Rileggere la storia facendo spettacolo È MOLTO POSITIVO il giudizio su Iosi,el espía arrepentido che Prime ha inserito nella sua programmazione in versione originale con sottotitoli in inglese o spagnolo e che come sempre va cercata e trovata in mezzo a un’offerta che non sempre mantiene costante la propria qualità. […]
Guido Schittone
Quel cinema grottesco che ci parla della vita I MELOGRANI vengono lanciati a sasso contro le finestre di una catapecchia di un bancarottiere. Centrano bersagli umani come fanno le bombe a mano. Altre volte a prendere di mira quella specie di baracca è un filosofo creditore che ” ha cambiato […]
In bilico tra Broken Flowers e C’era una volta in America FILM CURIOSO questo One for the Road del thailandese Nattawut Poonpiriya, giunto al Feff24 sull’onda del successo riscosso al Sundance. In primis perché a produrlo è niente meno che Wong Kar-wai, sempre molto attento a ciò che realizzano i […]
Eccessivo, a volte fastidioso ma di grande impatto FATALE fu la deviazione, ovvero la Reroute del titolo, per i giovani Dan e Trina. Fatale anche la visione di questo film del filippino Lawrence Fajardo presentato al Feff24 destinato a dividere per i suoi eccessi-peraltro controllati- e la sua violenza psicologica. […]
Dall’Indonesia al Far East Film Festival passando per quello di Roma YUNI è ossessionata dal colore viola. Ha diciassette anni ed è tra le migliori studentesse della sua classe liceale. Potrebbe persino guadagnare una borsa di studio per iscriversi all’università se solo migliorasse lo studio della letteratura e della poesia. […]
Dalla Corea del Sud un altro film politico sulla propria storia recente IL KINGMAKER è qualcosa in più di uno spin doctor. È colui che in politica traccia la linea di azione, i mezzi attraverso cui giungere all’obiettivo. È anche il titolo di un ottimo film del sucoreano Byun Sung-Hyun […]
Due inchieste ben realizzate L’11 Marzo 2004 a Madrid quattro treni regionali esplosero in quattro diverse stazioni della città provocando 192 morti e oltre 2000 persone gravemente lesionate. È una ferita ancora non rimarginata in Spagna e in Europa che sia Amazon Prime sia Netflix hanno voluto ricordare attraverso una […]
Furbo e strappalacrime:una ricetta vincente L’IDEA malsana che gli Oscar dovrebbero andare ai migliori film dell’anno precedente continua a essere ribaltata dalla ferrea legge del mercato e soprattutto dei produttori e distributori. Coda, acronimo di Child of deaf adults, ha fatto incetta di premi in giro per il mondo e […]
Il bullismo come fotografia di una nazione IL BULLISMO, le sue derive, le sue conseguenze occupano spesso un posto importante nelle riflessioni degli autori orientali. È un tema caldo che se sfruttato con sapienza permette di mettere in luce non solo il fenomeno stesso quanto la crudeltà sociale da cui […]
Guy Ritchie in stile Michael Mann Guardando La Furia di un Uomo-Wrath of Man ti domandi se per caso sei capitato in un film dell’immenso Michael Mann. Invece è tutta farina del sacco di Guy Ritchie che rivisitando Le Convoyeur di Nicolas Boukrief crea una delle sue opere migliori se […]
Un film che non graffia Non basta una splendida colonna sonora a salvare The Tender Bar, l’ultima fatica di George Clooney tratta dall’omonimo romanzo autobiografico del premio Pulitzer JR Moehringer. L’attore-autore delude perché sembra essersi calato in una sorta di comfort zone, svolgendo il compito con diligenza ma senza alcun […]
Quel furbacchione di Adam McKay Per noi cresciuti a pane, western e Dottor Stranamore fa un po’sorridere il cancan mediatico suscitato da Don’t Look Up. D’altronde il film aderisce alla perfezione al contemporaneo esistenziale e tra i suoi meriti ha proprio questo. Certo se si desidera la profondità di discorso […]
Non ci sono scuse: il film è imperdibile Con Un Eroe Asghar Farhadi torna alle atmosfere e ai temi che hanno contraddistinto l’intera sua produzione prima del non troppo riuscito Tutti Lo Sanno–https://guidoschittone.com/tutti-lo-sanno-farhadi-piu-di-mestiere-che-di-ispirazione/– e lo fa in modo ottimale. Non importa che a Cannes il suo film abbia soltanto vinto-ex […]
Il tornare alle origini per ripartire Troppo spesso negli ultimi tempi, a partire da La Grande Bellezza, il talento visionario di Paolo Sorrentino aveva corso il rischio di tramutarsi in complesso, pur se geniale, esercizio di stile, dove la forma prendeva il sopravvento sulla sostanza. Con È Stata la Mano […]
Jane Campion in punta di piedi nel mondo maschile Non ho mai letto i libri di Thomas Savage: in Italia sono pubblicati dall’editore Neri Pozza e prima dello splendido film di Jane Campion non sapevo nemmeno dell’esistenza de Il Potere del Cane– il romanzo dallo stesso titolo di Don Winslow […]
Dal Giappone un film che avrà successo Se non verrò tradito dall’intuito credo che Midnight Swan del giapponese Eiji Uchida riscuoterà il plauso degli spettatori europei e non solo nei prossimi mesi. A patto che qualche distributore di casa nostra si occupi appunto di portarlo nelle sale e sulle piattaforme. […]
Un film sorprendente per tensione e profondità La cinematografia danese ci sta abituando ormai da anni a parecchie e positive sorprese. Dietro ai maestri, Lars von Trier, Susan Bier, Nicolas Winding Refn,Thomas Vinterberg, Anders Thomas Jensen e tanti altri, esiste un gruppo di giovani che non esita a dirigere film […]
Uno schema semplice che appassiona The Mauritanian di Kevin MacDonald è un film semplice, diretto, schematico ma assai godibile. Si inserisce nel filone del cosidetto cinema civile, attraverso cui gli Usa-la coproduzione però è della britannica BBC- sembrano accusarsi di nefandezze per poi assolvere la coscienza autodenunciandosi. Si parla di […]
Arnaud Desplechin come un drone sulla sua città Arnaud Desplechin volteggia come un drone sulla città spettrale. Ci offre una notte di Natale riempendo Roubaix di fumo e fuoco, risse tra disperati, mentitori seriali, poliziotti volenterosi. Roubaix, una luce nell’ombra, è un film che avvolge fin dalle prime immagini e […]
Ventuno anni e non sentirli Maggie Cheung incede ondeggiando sulle scale, indossando preziosi abiti Cheongsam , opere d’arte che ne esaltano le forme armoniche, il collo da cigno, la grande classe, la freddezza apparente che racchiude un fuoco interiore. Simbolo di erotismo portato alle estreme conseguenze perché di lei non […]