Una sceneggiatura che migliora ad ogni puntata New Bandits, nell’originale brasiliano Cangaço Novo, è un’altra serie televisiva sudamericana inserita nel palinsesto di Prime da prendere in considerazione. Sulle prime potrebbe sembrare fin troppo violenta e adrenalitica, con rapine, sparatorie, omicidi assortiti e brutti ceffi di contorno ma a poco a […]
Recensioni
Un film che non scalda gli animi The Killer, nuova opera di David Fincher è un film tra i meno riusciti del suo regista. Abituati a opere di qualità da parte dell’autore statunitense ci saremmo aspettati qualcosa di più sostanzioso, soprattutto sotto il profilo psicologico del suo personaggio, fino a […]
Descrivere gli eroi senza inutile retorica Comandante, ultimo film di Edoardo De Angelis, cosceneggiato da Sandro Veronesi, avrebbe potuto prestare il fianco a un eccesso di retorica. Sarebbe stato molto facile cadere nel tranello raccontando un reale episodio ai più sconosciuto della seconda guerra mondiale. Un comandante di sommergibile, Salvatore […]
La coerenza della poetica attraverso il surreale TRE ANNI prima di Memories of Murder–Lo scandalo di una distribuzione mancata– tredici di Snowpiercer-Snowpiercer, viaggio nell’indole umana senza retorica-diciannove di Parasite-Sembra Goldoni ma è Parasite, perfetto congegno ad orologeria che smaschera un’intera società– Bong Joon-ho aveva già le idee precise. Per questo […]
Nel gorgo dei misteri argentini degli Anni’90 La seconda stagione di Ìosi,el espìa arrepentido non solo conferma ciò che avevamo scritto l’anno scorso a proposito della prima-il link è questo Iosi, una serie Prime che vale quanto un film per rileggere un punto oscuro della storia argentina– ma riesce persino […]
Anche i maestri inciampano Killers of The Flower Moon è il peggior film di Martin Scorsese. Lo scrivo con amarezza perché, si sa, Scorsese non è solo un Maestro ma è colui che anche nelle sue prove minori ha sempre saputo donare spunti, riflessioni, colpi di genio. Questa volta non […]
Nolan diventa intelligibile con la materia più complessa Christopher Nolan è un genio e anche lui ne è ben conscio. È per questo che la sua intera produzione, sebbene di grande successo critico e di pubblico, porta sempre a letture da parte di chi osserva che vanno oltre il dato […]
Un’opera di parte bella e coraggiosa A DIFFERENZA di Io Capitano di Matteo Garrone–https://guidoschittone.com/io-capitano-linferno-sotto-forma-di-favola-raccontato-da-un-evoluto-matteo-garrone/– The Green Border, nell’originale polacco Zielona Granica, di Agnieska Holland parte già da una tesi precostituita. Se nel film dell’autore campano il giudizio conclusivo sul problema dell’immigrazione spettava allo spettatore, in The Green Border è la […]
L’eredità di una dittatura sotto forma di allegoria PABLO LARRAÍN ritorna a parlare del suo Cile ne El Conde, il film a cui è stato attribuito il premio per la sceneggiatura alla recente mostra veneziana. Lo fa come nelle sue migliori tradizioni riflettendo più sulle conseguenze di ciò che è […]
Un autore capace di cambiare registro Matteo Garrone ha una capacità non comune tra gli autori di casa nostra e non solo quelli: sa evolvere la propria professione, cercando sempre di intraprendere strade differenti dalle precedenti. Io Capitano, che alla rassegna veneziana ha vinto il premio per la miglior regia, […]
Da applausi l’esordio alla regia di Jin Ong IL produttore malesiano Jin Ong alla prima prova da regista dimostra di conoscere bene la professione. Ha modelli di riferimento ben precisi, sa usarli all’occorrenza e amalgamarli. Il suo Abang Adik è cinema ad alto livello e non è un caso che […]
Il masochismo per elaborare le perdite << Ricordo che qualcuno ha detto che se per un masochista la punizione è un piacere, allora non essere puniti è il castigo peggiore>>. È la frase dell’incipit, recitata fuori campo di fronte all’immagine di un uomo legato e imbavagliato in procinto di annegare, […]
Kim Jin-young con l’ansia da prestazione ALLA SUA PRIMA prova nel lungometraggio la sudcoreana Kim Jin-young tradisce tutto ciò che accomuna gli esordienti. Pone infatti troppa carne sul fuoco e alla fine priva un film dall’ottimo potenziale di una coerenza e di una fluidità narrativa che ne avrebbero fatto un […]
Al Feff25 la Mongolia che non ti aspetti THE SALES GIRL del regista mongolo Janchivdorj Sengedorj è un film presentato in anteprima italiana al Feff25 in grado di mettere d’accordo tutti quanti e di illuminare di nuova luce la Mongolia e la sua capitale Ulaanbaatar. Non siamo più nel territorio […]
Millennium Mambo e 2046: il cinema che punta sul fascino LE MAGNIFICHE ossessioni dipendono sempre dal fascino che l’oggetto del desiderio riesce a emanare. Sono quindi individuali, poco oggettive, proprio perché vanno a colpire non l’elemento razionale ma quello percettivo, ciò che si annida nel tuo intimo e che spontaneamente […]