Kim Jin-young con l’ansia da prestazione ALLA SUA PRIMA prova nel lungometraggio la sudcoreana Kim Jin-young tradisce tutto ciò che accomuna gli esordienti. Pone infatti troppa carne sul fuoco e alla fine priva un film dall’ottimo potenziale di una coerenza e di una fluidità narrativa che ne avrebbero fatto un […]
Guido Schittone
Al Feff25 la Mongolia che non ti aspetti THE SALES GIRL del regista mongolo Janchivdorj Sengedorj è un film presentato in anteprima italiana al Feff25 in grado di mettere d’accordo tutti quanti e di illuminare di nuova luce la Mongolia e la sua capitale Ulaanbaatar. Non siamo più nel territorio […]
Millennium Mambo e 2046: il cinema che punta sul fascino LE MAGNIFICHE ossessioni dipendono sempre dal fascino che l’oggetto del desiderio riesce a emanare. Sono quindi individuali, poco oggettive, proprio perché vanno a colpire non l’elemento razionale ma quello percettivo, ciò che si annida nel tuo intimo e che spontaneamente […]
Un dramma da camera che centra il bersaglio L’APPARTAMENTO di Charlie è come una cella di clausura. Un luogo di difesa, in cui solo un’infermiera può entrare. Charlie è abnorme, pesa quasi 300kg. La sua casa in realtà è normalissima ma il regista Darren Aronofsky e il fido direttore della […]
Mouret come un antropologo per parlare di lei e di lui Non c’è nulla da obiettare: solo i francesi riescono a creare film incentrati sull’amore e dintorni con stile, grazia, delicatezza e profondità. Una Relazione Passeggera di Emmanuel Mouret non sfugge alla regola. È una delle opere migliori della stagione, […]
Una delicata lentezza pregio e limite del film The Banshees of Inisherin è il titolo originale de Gli Spiriti dell’Isola e non comprendiamo perché nella versione italiana non sia stato mantenuto. Sembra un particolare di piccola importanza ma le Banshees della mitologia irlandese sono una cosa seria: annunciano la iella […]
Intuizioni dall’andamento lento Omaggio al cinema o una seduta di autonalisi? Steven Spielberg con The Fabelmans cerca di fornire la risposta unendo le due questioni. Parla del proprio io attraverso la lente della cinepresa, ripercorrendo, come nelle migliori tradizioni, i momenti iniziali di una passione destinata a diventare non parte […]
Il ritorno di #NWR tra narcisismo e alta qualità Per restare in tema di autoreferenzialità dopo il discusso Bardo di Inárritu-Bardo: il non luogo di Iñárritu dove l’onirico stanca e l’eccesso di narcismo soffoca le intuizioni– ecco un altro esempio di cinema-che sia una serie tv distribuita da Netflix poco […]
Confuso e a volte insopportabile convince solo a sprazzi ALEJANDRO González Iñárritu con Bardo ci porta nel mondo dei sogni. Lo fa alla sua maniera con innegabile maestria scenica ma con una sceneggiatura che appare confusa, sfuggente, non dando mai allo spettatore l’impressione di essere dentro a una storia. Ed […]
Un esordio in cui si salva solo la forma Presentato a Venezia nel 2021, proposto in altre rassegne italiane e non, programato in sala nel gennaio 2023, Ma Nuit è l’opera prima della francese Antoinette Boulat, nota per essere una affermata e valente direttrice di casting. Purtroppo trasformarsi in autore […]
Una affascinante lezione di cinema MALEDETTA l’epoca del covid che ha fatto anche morti virtuali e tra essi film importanti che non sono stati distribuiti e si sono perduti nei gironi dei tutti eguali e senza alcuna gerarchia qualitativa delle piattaforme streaming. Netflix ha avuto il merito di inserire A […]
Questa volta i freaks sono cannibali Bones and All di Luca Guadagnino gioca con il genere per parlarci di sentimenti e di come, attraverso questi, si possano trovare motivazioni esistenziali quando si vive, per destino e non per scelta, ai margini della società. I suoi protagonisti sono cannibali ma della […]
La realtà romanzesca si spoglia per diventare documento C’È una serie importante che continuo a consigliare: è Un Extrano enemigo di Gabriel Ripstein giunta alla seconda stagione sulla piattaforma Prime, non tradotta, se non nei sottotitoli, in italiano. Come ho già accennato nella sezione dei film in breve- https://guidoschittone.com/ftm-film-fuori-tempo-massimo/– attraverso […]
Un simil western diretto con mano ferma El Norte Sobre El Vacio è il film messicano diretto da Alejandra Marquez Abella presentato alla Berlinale di quest’anno e inserito in versione originale nella piattaforma streaming di Prime nell’attesa(o speranza) di una regolare distribuzione nelle sale. Sosteniamo questo perché siamo convinti che […]
Un buon film che a volte risulta troppo leggero Juicio a las Juntas, giudizio alla giunta. È l’oggetto di Argentina 1985, il racconto del processo in cui i maggiori esponenti dell’ex regime militare sudamericano, Videla compreso, vennero chiamati in giudizio per rispondere del vero e proprio genocidio di decine di […]
Un simil Parasite in salsa nordica Ruben Östlund deve avere ben chiari i tanti modelli cinematografici a cui riferirsi. Perchè quando viene a mancare, almeno in parte, l’ispirazione, la conoscenza del passato diventa un valida alleata della creazione. È il caso della sua ultima fatica Triangle of Sadness che pur […]
Monotematico? Sì ma che gioia vivere i suoi film Con Broker, aggiunto in Italia il sottotitolo Le Buone Stelle, Hirokazu Kore’eda ci riporta sul proprio terreno abituale. Riflettere sul ruolo della famiglia nel contemporaneo è di fatto il suo marchio di fabbrica, da cui mai si è allontanato. Persino il […]
I bigotti tutti assieme appassionatamente Sono i continui rimandi metaforici sulla vita delle formiche a caratterizzare l’ultimo film di Gianni Amelio. Non tanto perché Aldo Braibanti fu, oltre che un intellettuale e artista dalle mille attitudini, un apprezzato mirmecologo quanto per il fatto che le formiche tendono a restare assieme, […]
<< Siamo nessuno mischiato con niente >> È una delle tanti frasi scandite dal protagonista di Spaccaossa, il riuscito film del debuttante alla regia ma attore di spessore Vincenzo Pirrotta presentato nelle Giornate degli Autori al festival di Venezia 2022. Un’opera che sottolinea quanto il coraggio di intraprendere strade diverse […]
Wildland, un noir che non sfugge alle regole della tradizione La Danimarca è una terra felice? Ad osservare la sua cinematografia la risposta sembrerebbe negativa. Wildland che nel 2021 è stato premiato con il Black Panther Award al Noir in Festival non sfugge alla regola. Cupezza, crudeltà, assenza totale di […]