Confuso e a volte insopportabile convince solo a sprazzi ALEJANDRO González Iñárritu con Bardo ci porta nel mondo dei sogni. Lo fa alla sua maniera con innegabile maestria scenica ma con una sceneggiatura che appare confusa, sfuggente, non dando mai allo spettatore l’impressione di essere dentro a una storia. Ed […]
Archivi Annuali: 2022
Un esordio in cui si salva solo la forma Presentato a Venezia nel 2021, proposto in altre rassegne italiane e non, programato in sala nel gennaio 2023, Ma Nuit è l’opera prima della francese Antoinette Boulat, nota per essere una affermata e valente direttrice di casting. Purtroppo trasformarsi in autore […]
Una affascinante lezione di cinema MALEDETTA l’epoca del covid che ha fatto anche morti virtuali e tra essi film importanti che non sono stati distribuiti e si sono perduti nei gironi dei tutti eguali e senza alcuna gerarchia qualitativa delle piattaforme streaming. Netflix ha avuto il merito di inserire A […]
Questa volta i freaks sono cannibali Bones and All di Luca Guadagnino gioca con il genere per parlarci di sentimenti e di come, attraverso questi, si possano trovare motivazioni esistenziali quando si vive, per destino e non per scelta, ai margini della società. I suoi protagonisti sono cannibali ma della […]
La realtà romanzesca si spoglia per diventare documento C’È una serie importante che continuo a consigliare: è Un Extrano enemigo di Gabriel Ripstein giunta alla seconda stagione sulla piattaforma Prime, non tradotta, se non nei sottotitoli, in italiano. Come ho già accennato nella sezione dei film in breve- https://guidoschittone.com/ftm-film-fuori-tempo-massimo/– attraverso […]
Un simil western diretto con mano ferma El Norte Sobre El Vacio è il film messicano diretto da Alejandra Marquez Abella presentato alla Berlinale di quest’anno e inserito in versione originale nella piattaforma streaming di Prime nell’attesa(o speranza) di una regolare distribuzione nelle sale. Sosteniamo questo perché siamo convinti che […]
Un buon film che a volte risulta troppo leggero Juicio a las Juntas, giudizio alla giunta. È l’oggetto di Argentina 1985, il racconto del processo in cui i maggiori esponenti dell’ex regime militare sudamericano, Videla compreso, vennero chiamati in giudizio per rispondere del vero e proprio genocidio di decine di […]
Un simil Parasite in salsa nordica Ruben Östlund deve avere ben chiari i tanti modelli cinematografici a cui riferirsi. Perchè quando viene a mancare, almeno in parte, l’ispirazione, la conoscenza del passato diventa un valida alleata della creazione. È il caso della sua ultima fatica Triangle of Sadness che pur […]
Monotematico? Sì ma che gioia vivere i suoi film Con Broker, aggiunto in Italia il sottotitolo Le Buone Stelle, Hirokazu Kore’eda ci riporta sul proprio terreno abituale. Riflettere sul ruolo della famiglia nel contemporaneo è di fatto il suo marchio di fabbrica, da cui mai si è allontanato. Persino il […]
I bigotti tutti assieme appassionatamente Sono i continui rimandi metaforici sulla vita delle formiche a caratterizzare l’ultimo film di Gianni Amelio. Non tanto perché Aldo Braibanti fu, oltre che un intellettuale e artista dalle mille attitudini, un apprezzato mirmecologo quanto per il fatto che le formiche tendono a restare assieme, […]
<< Siamo nessuno mischiato con niente >> È una delle tanti frasi scandite dal protagonista di Spaccaossa, il riuscito film del debuttante alla regia ma attore di spessore Vincenzo Pirrotta presentato nelle Giornate degli Autori al festival di Venezia 2022. Un’opera che sottolinea quanto il coraggio di intraprendere strade diverse […]
Wildland, un noir che non sfugge alle regole della tradizione La Danimarca è una terra felice? Ad osservare la sua cinematografia la risposta sembrerebbe negativa. Wildland che nel 2021 è stato premiato con il Black Panther Award al Noir in Festival non sfugge alla regola. Cupezza, crudeltà, assenza totale di […]
Rileggere la storia facendo spettacolo È MOLTO POSITIVO il giudizio su Iosi,el espía arrepentido che Prime ha inserito nella sua programmazione in versione originale con sottotitoli in inglese o spagnolo e che come sempre va cercata e trovata in mezzo a un’offerta che non sempre mantiene costante la propria qualità. […]
Quel cinema grottesco che ci parla della vita I MELOGRANI vengono lanciati a sasso contro le finestre di una catapecchia di un bancarottiere. Centrano bersagli umani come fanno le bombe a mano. Altre volte a prendere di mira quella specie di baracca è un filosofo creditore che ” ha cambiato […]
In bilico tra Broken Flowers e C’era una volta in America FILM CURIOSO questo One for the Road del thailandese Nattawut Poonpiriya, giunto al Feff24 sull’onda del successo riscosso al Sundance. In primis perché a produrlo è niente meno che Wong Kar-wai, sempre molto attento a ciò che realizzano i […]
Eccessivo, a volte fastidioso ma di grande impatto FATALE fu la deviazione, ovvero la Reroute del titolo, per i giovani Dan e Trina. Fatale anche la visione di questo film del filippino Lawrence Fajardo presentato al Feff24 destinato a dividere per i suoi eccessi-peraltro controllati- e la sua violenza psicologica. […]
Dall’Indonesia al Far East Film Festival passando per quello di Roma YUNI è ossessionata dal colore viola. Ha diciassette anni ed è tra le migliori studentesse della sua classe liceale. Potrebbe persino guadagnare una borsa di studio per iscriversi all’università se solo migliorasse lo studio della letteratura e della poesia. […]
Dalla Corea del Sud un altro film politico sulla propria storia recente IL KINGMAKER è qualcosa in più di uno spin doctor. È colui che in politica traccia la linea di azione, i mezzi attraverso cui giungere all’obiettivo. È anche il titolo di un ottimo film del sucoreano Byun Sung-Hyun […]
Due inchieste ben realizzate L’11 Marzo 2004 a Madrid quattro treni regionali esplosero in quattro diverse stazioni della città provocando 192 morti e oltre 2000 persone gravemente lesionate. È una ferita ancora non rimarginata in Spagna e in Europa che sia Amazon Prime sia Netflix hanno voluto ricordare attraverso una […]
Furbo e strappalacrime:una ricetta vincente L’IDEA malsana che gli Oscar dovrebbero andare ai migliori film dell’anno precedente continua a essere ribaltata dalla ferrea legge del mercato e soprattutto dei produttori e distributori. Coda, acronimo di Child of deaf adults, ha fatto incetta di premi in giro per il mondo e […]