SAREBBE ingiusto affermare che in <<Viva la libertà>> non si rida di gusto. Come sarebbe ingiusto dire che è un film brutto. Eppure non c’è nemmeno da farsi ingannare dal battage pubblicitario o da certi giudizi fin troppo generosi espressi non si sa per quale motivo. Uscita nelle sale in piena campagna […]
Guido Schittone
OGNI tanto capita anche ai grandi registi di impattare su una storia. Questa volta è toccato a Gus Van Sant che prendendo in mano un film che avrebbe dovuto dirigere Matt Damon lascia da parte i colpi di genio e si attiene alla sceneggiatura preparata dall’attore americano e dal suo amico John Krasinski. Nulla […]
FORSE ha ragione Julian Barnes, lo scrittore inglese che con <<Il senso della fine>> ha vinto nel 2011 il <<Man Booker Prize>>, a sostenere che la storia <<E’fatta dai sopravvissuti, la maggior parte dei quali non appartiene né alla schiera dei vincitori né a quella dei vinti>>. Forse non c’entra nulla […]
PER COLORO che appartengono alla mia generazione <<Après Mai>>, volgarmente tradotto in Italia con <<Qualcosa nell’aria>>, è uno dei film che sarebbe gravissimo perdere. Perché parla di noi, dei nostri sogni, dei nostri ideali, delle speranze e dei tradimenti. E lo fa con una delicatezza, con una grazia delle quali Olivier […]
A VEDERE gli ottimi film della Mostra del Cinema di Venezia, almeno cinque di caratura superiore alla media, si comprende abbastanza bene come il verdetto della giuria si sia indirizzato verso <<Pietà>> di Kim Ki Duk. Tra tutti era il più originale, il più personale, se vogliamo anche il più difficile. Un […]
DELIZIOSO: basterebbe questo aggettivo per definire l’ultimo film di Wes Anderson <<Moonrise Kingdom>>, presentato in anteprima alla giornata inaugurale del Festival di Cannes ma giudicato da molti recensori e critici con una certa freddezza. D’altronde fa parte della storia personale del regista americano non essere del tutto accettato. Gli si riconoscono […]
<<NOI dello Studio Ghibli ci siamo sempre vantati di non realizzare cose alla moda e così intendiamo proseguire>>: con queste parole il grande Hayao Miyazaki ha introdotto la discussione sul tema canoro di <<La collina dei papaveri>> in sede di conferenza stampa. Erano i mesi post sisma giapponese, il lavoro per la […]
MARTIN MCDONAGH aveva realizzato qualche anno fa <<In Bruges>>una piccola chicca cinematografica, profonda quanto ironica, divertente, un po’folle come si conviene ad ogni irlandese a denominazione d’origine controllata. Quel film aveva ottenuto un ottimo successo di pubblico, critica e all’unanimità McDonagh era diventato uno di quegli autori da seguire. Attesa con curiosità […]
LA CINEPRESA indugia sul totale di spettatori al teatro degli Champs Elysées a un concerto di Schubert. Come sempre accade nei film di Michael Haneke i protagonisti saranno là, assieme alla moltitudine-chi rammenta il finale di <<Niente da nascondere>>?- ma chi osserva <<Amour>>, la meritata Palma d’Oro a Cannes 2012, sa già […]
AUTORE originale, differente, fantasioso, creatore di un linguaggio espressivo tutto suo, Daniele Ciprì può essere soddisfatto del suo <<E’stato il figlio>>, presentato in concorso alla Mostra di Venezia del 2012. Perché ha realizzato un film molto bello, intelligente, che non sfigura affatto nel confronto con quelli che il blog ha proposto nei […]
CAPACE di affrancarsi dal successo, grande esploratore per via cinematografica delle umane debolezze, Matteo Garrone con <<Reality>>, vincitore come il precedente <<Gomorra>> del Grand Prix della Giuria a Cannes, si conferma l’autore più interessante della scena italiana. Non più una promessa ma un regista fatto e per nulla finito che sa, […]
NON SI RIESCE a comprendere il motivo per il quale <<L’intervallo>> sia stato inserito nella sezione Orizzonti della Mostra del Cinema di Venezia invece che nella selezione ufficiale. Alla base forse ci sono le solite scelte di compromesso che fanno parte della nomenklatura italiana anche quando queste dovrebbero essere messe in […]
<<ARIRANG>> non è solo il canto popolare intonato da Kim-Ki-duk subito dopo avere ricevuto il Leone d’Oro alla Mostra del Cinema di Venezia 2012. E’anche un piccolo film, vincitore della rassegna <<Un certain regard>> nell’ambito di Cannes 2011, che in parte può riferirsi a <<Pietà>>, giudicato come migliore opera della rassegna veneziana. Scriviamo […]
Payday loans NON ESISTE in Italia un autore cinematografico come Marco Bellocchio. Non c’è un omologo capace di scoperchiare i dubbi morali degli individui e delle aggregazioni sociali di fronte a fattori esterni che scatenano una lunga serie di punti interrogativi, reazioni, decisioni sofferte. La summa di tutto il grande […]
Payday loans ARRIVATO in sala nel periodo meno felice, distribuito in sole tredici città a distanza di oltre un anno dalla presentazione al festival di Cannes, quello del 2011, << C’era una volta in Anatolia>> è un’altra gemma creata dal suo autore, il turco Nuri Bilge Ceylan, artista a tutto tondo mai banale, […]
DUI Lawyer LA CINEPRESA sembra inseguire in continuazione ciò che sta dietro a un viaggio. Volta le spalle agli attori; fin dalla prima immagine che precede il titolo di testa capiamo che <<Silent Souls>> parlerà di tempo che abbiamo consumato: l’esistenza. Un continuo guardare a ritroso. Ciò che sfugge contrapposto a ciò […]
A CANNES, nell’ormai lontanissimo 1996 l’allora poco conosciuto, ai più, David Cronenberg aveva presentato il film che lo avrebbe proiettato verso la meritata fama. Con <<Crash>> il regista canadese si confrontava con uno dei capolavori di quel geniale scrittore che era James Graham Ballard, spremendone il succo fino in fondo, modificandolo per […]
FILANO VERSO l’alto le funivie, scendono fendendo boschi e parcheggi. E’un mondo sospeso come quello di Simon, un dodicenne ladro d’alta montagna. Ogni giorno sale nella località alla moda celandosi il volto con il passamontagna e fa incetta di sci, occhiali, guanti, zainetti. Ruba in continuazione; nasconde la propria merce […]
PERSONE BATTONO RUMOROSE la loro protesta in un locale chiuso, forse un carcere. Stop. Un lavandino; acqua che scorre. Un uomo si lava le mani. Se le guarda. Sono piene di ferite recenti.Stop. L’uomo si abbottona la camicia, soddisfatto. Stop. Mani gli servono il breakfast. Stop. Sottili briciole di corn flakes scivolano sul […]
<<LA FRANCIA E’BELLA MA NON CI SONO GLI ARABI>>:dice questo Catherine Sola al figlio Jacques Gamblin nel prefinale del <<Il primo uomo>>, una delle poche pellicole meritevoli di attenzione di questa iellatissima stagione che dall’inverno ci ha portato alla primavera senza donarci grande qualità nelle sale. E’una battuta semplice, secca, essenziale:come è […]