Il credo ebraico mi ha sempre affascinato. Dell’ebraismo posseggo una visione molto letteraria come credo accada a chi si è imbattuto in alcuni tra i più grandi scrittori della storia. In ognuno di loro, pur con le dovute differenze di epoche, di qualità, di stile, c’è sempre un nucleo centrale […]
Archivi Annuali: 2009
L’offerta di film al limite della sufficienza qualitativa di queste due ultime settimane permette di procedere a ritroso in compagnia di alcuni grandi classici. Un modo per rinfrescare la memoria e per scuotere la testa di fronte a prodotti attuali che spesso fanno cascare le braccia. Passeggiando tra Welles e […]
Si intitola <<Inventare il mondo >>, è edito da Garzanti e scritto da Ferruccio Parazzoli. E’il prossimo saggio che acquisterò ma che, attraverso una ottima recensione-colloquio con l’autore ad opera di Paolo Di Stefano apparsa lunedi 23 novembre sul Corriere della Sera, mi ha già incuriosito e so che non […]
Quando penso a Pedro Almodovar accade quasi sempre un fatto straordinario, fuori dal consueto: non riesco mai a ricordare un suo film. Confondo la trama di uno con un altro, dimentico i titoli, gli interpreti, faccio confusione. Non riesco quindi a inserire il cinema di Almodovar in una dimensione storica. […]
Per sgombrare il campo dagli equivoci scriviamo subito che << Il nastro bianco >> di Michael Haneke è un ottimo film. E’quindi meglio non prendere nemmeno in considerazione alcune critiche feroci che gli sono state rivolte dai recensori che da sempre hanno una sorta di prevenzione nei confronti del regista […]
Hang gi spunta dalla folla, fissa una panchina. C’è seduta una ragazza. La cinepresa ne segue i contorni del corpo, scende alle gambe sottili, ai piedi. Un cerotto fa capolino dalla scarpa sinistra. E’la prima ferita suturata del film. L’uomo ora le siede accanto. Lei telefona al fidanzato. Poi Sunhwa […]
Se fossi donna consiglierei alle amiche di entrare in sala senza trucco: in caso contrario rischierebbero di uscire dopo le due ore e quaranta di << Inglorious Basterds >> di Quentin Tarantino con il rimmel colato fin sulle labbra, bruciori assortiti e le gote pitturate. Ma anche ai maschi accade […]
Raul Peralta ha solo uno scopo nella vita: vincere il concorso per essere eletto dalla tv il Tony Manero del Cile. Per raggiungere l’obiettivo si muove in una Santiago deserta barattando i poveri oggetti rubati agli assassinati dal regime di Pinochet o peggio ancora uccidendo vecchiette, rigattieri, proiezionisti di sala […]
E’diverso il finale di << Crash >> di David Cronenberg rispetto al romanzo di James Graham Ballard. E ci sono parecchie differenze tra film e testo, cambiamenti di trama, modifiche ai personaggi. Eppure raramente nella storia del cinema si è assistita a una commistione quasi assoluta tra spirito del romanzo […]
<< Drag me to hell >>, presentato a Cannes e in questi giorni in programmazione nelle sale, mi offre l’occasione per parlare di << Soldi Sporchi>>, un film del 1998 di Sam Raimi che non solo è uno dei migliori film statunitensi degli anni’90 ma anche la pellicola che ha […]
<< Italia de profundis >> dormiva da primavera nello studio. Ne osservavo la copertina azzeccatissima e curata, spesso sfogliavo qualche pagina per capire quando avrei dovuto leggerlo, se in un periodo di profonda depressione o di gioiosa letizia- ma quando mai mi capita?-, se nel silenzio di casa o addirittura […]
Riprendo il discorso relativo a << Tulpan >> riferibile a come la critica nei momenti di stanca incensi film di valore poco più che normale. D’accordo l’estate non è il periodo migliore a livello distributivo: rare sono le pellicole di qualità che giungono nelle sale. Ci si arrangia, anche se […]
Per noi che la sera andavamo a teatro senza i telefonini perché non c’erano, che attendevamo quel giorno quasi con trepidazione, Pina Bausch divenne un vento che spazzava. << Cafe Mueller >> arrivò su un piccolo palcoscenico di provincia, a Parma, a Teatro Due. Era il 1981. Bausch era poco […]
C’è continuità tra un film e l’altro di Nuri Bilge Ceylan. E’una strada lineare e coerente sulla quale cammina il più rumoroso tra i silenzi degli ultimi anni. Ceylan a volte riceve critiche severe: c’è chi non gli perdona il suo essere quasi un emulo di Antonioni -con scherno lo […]
<< Vincere >> di Marco Bellocchio è uno di quei film che meriterebbero almeno una seconda visione. Perché è meno semplice di ciò che mostra, perché si inserisce alla perfezione nell’ormai lungo cammino dell’autore, un uomo << contro >> nel panorama del cinema italiano, un uomo convinto delle proprie idee, […]
Leggo recensioni entusiastiche di << Tulpan >>, il film kazako che nel 2008 ha vinto il premio << Un Certain Regard >> al festival di Cannes. A leggere le critiche sembra di essere di fronte a uno di quei film che non si possono liquidare con facilità, a un semi […]
Credo che nessuno come James Graham Ballard abbia saputo descrivere i mutamenti sociali degli ultimi quarantanni con una lucidità, una lungimiranza, un immenso talento che lo fanno tra i più importanti scrittori contemporanei. E’morto nel week end nemmeno troppo anziano ma nessuno tra i grandi quotidiani italiani ha dedicato alla […]
Film da non dimenticare: sono molti, anche tra quelli degli ultimi otto mesi. << Rachel getting married >> di Jonathan Demme era stato presentato a Venezia ma era rimasto incastrato dalla maggiore comunicazione ricevuta da altre opere meno importanti. Forse non era stato capito oppure non visto da tutti coloro […]
<< Louise Michel >> è un film che sta raccogliendo in modo molto spontaneo, senza troppi battage promozionali, un successo inatteso: le sale si riempono, la gente ride. In maniera intelligente a battute e situazioni intelligenti. Essere comici significa sapere cosa è un dramma. E’solo una questione di messa in […]
Cosa ne sappiamo della vita e della morte? Clint Eastwood da sempre ruota attorno agli opposti. Ha impostato il suo lavoro di autore cinematografico sulle dicotomie, perchè in tutti i suoi film c’è sempre il bianco e c’è sempre il nero, c’è la necessità etica, morale, di prendere posizione, di […]