A SIMPLE LIFE è una piccola gemma nella scarsa offerta di film interessanti di questo periodo che segue la consegna degli Oscar e precede le produzioni che verranno proiettate al festival di Cannes. Non è un film di facile digeribilità. Non per la trama, assai semplice e nemmeno per le […]
articoli
NON E’STATO per snobismo se ho visto <<The Artist>> quasi fuori tempo massimo, poco dopo lo splendido <<Hugo Cabret>> di Martin Scorsese, e pochi giorni prima della cerimonia degli Oscar relativi ai film prodotti e distribuiti nel 2011. Avvertivo che tra i due <<gioiellini>> che guarda caso lotteranno per fare incetta di […]
PRIMA di recarsi ad assistere alla proiezione di <<Hugo Cabret>> sarebbe consigliabile leggere l’ottimo volume di Richard Schickel << Martin Scorsese, conversazioni su di me e tutto il resto>>, che Bompiani Overlook ha fatto uscire nel tardo autunno del 2011. Del film che probabilmente farà incetta di Oscar non c’è nulla ma […]
ECCOLO di nuovo il <<vecchio>> Clint Eastwood sempre più giovane e bravo nello scrivere un’altra pagina importante della propria storia cinematografica e della nostra. John Edgar Hoover è stato fino all’avvento di Richard Nixon alla presidenza degli Usa l’eminenza grigia e l’uomo più potente del paese dei sogni. Un uomo contradditorio, così come contradditoria […]
SE A RECENSIRE <<Shame>> fosse stato Woody Allen l’avrebbe congedato con la splendida battuta di <<Il dormiglione>> che sintetizzava la domanda sulla vita con un secco <<sesso e decesso>>. Ma in <<Shame>> di Steve McQueen non ci sono né ironia né sorriso, bensì cupezza e dramma individuale, quelli che vive dapprima senza assillo della […]
Le seconde e terze generazioni turche che vivono in Germania proseguono la riscoperta delle radici proponendo ogni anno film interessanti, a volte anche ironici e divertenti. E’il caso dell’ultimo arrivato << Almanya, la mia famiglia va in Germania>> della regista Yasemin Samdereli, tedesca-turca, che in questi giorni sta ottenendo un buon successo di […]
<<LE HAVRE>>, nell’inutile titolazione italiana <<Miracolo a Le Havre>>, è stato uno dei migliori film dell’ultima edizione del festival di Cannes. Se non ci fossero stati il sorprendente <<The tree of life>> e il suo regista Terrence Malick, sarebbe stato un degno vincitore della Palma d’Oro. Avrebbe meritato il riconoscimento […]
CHI E’ il dottor Faust di Aleksandr Sokurov? Lo stesso narrato da Goethe e Thomas Mann oppure è esso stesso terzo ai suoi ispiratori o addirittura un volto che scorre nella medaglia e continua a mutarla? Sono le domande che credo ogni spettatore si possa porre quando esce dal film che […]
COSA C’E’ di meglio di uno splendido film da assaporare nei primi week end autunnali? Se fosse sempre il caso di <<Una separazione>> potrei dire nulla. Perché nell’opera che ha vinto <<L’Orso d’Oro>> al festival di di Berlino c’è concentrata tutta la potenza del cinema, la sapienza della costruzione di una storia, […]
LA PSICANALISI è un <<Dangerous Method>>, un camminare sull’orlo dell’abisso individuale per coloro che la praticano. Non tragga in inganno l’impianto tradizionale dell’ultimo film di David Cronenberg : è solo artifizio scenico come la scelta di prendere per base la storia dell’insolito e notorio menage a trois che coinvolse Carl Gustav […]
Per <<Carnage>>, il film di Roman Polanski presentato in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia, molti hanno sprecato fiumi di parole. Chi lo ha giudicato un film di caratura superiore, chi come recentemente ha scritto Umberto Silva su Il Foglio nell’ultima opera del grande polacco non ha intravisto in toto quella […]
ECCOLO il gioiellino italiano arrivato nelle sale in questi giorni: si intitola << Io sono Li>>, è diretto da Andrea Segre. E’un’opera prima fino a un certo punto perché il trentacinquenne regista veneto la propria reputazione se l’era già costruita sia nell’ambito dei corti sia nei documentari. Alla Mostra di Venezia […]
L’ultimo terrestre è stato il film italiano tra quelli presentati alla Mostra del Cinema di Venezia che ha raccolto i maggiori consensi di critica e di pubblico. Non è un capolavoro indimenticabile ma un’ottima opera che dimostra, se mai ci fosse bisogno di ripeterlo, che il cinema si presta ancora a […]
E’INTERESSANTE notare come la religione e soprattutto la sua estetica possano influenzare alcune tra le più promettenti registe europee. Nel 2009 fu l’austriaca Jessica Hausner a donarci con Lourdes una delle opere migliori dell’anno. Oggi è la volta di un’italiana,Alice Rohrwacher, a proporre un film molto originale che ha ricevuto un’ ottima […]
HA VINTO la Palma d’Oro a Cannes, nel segno di una tradizione illuminata che premia le opere particolari, non necessariamente quelle più commestibili. Era successo anche l’anno scorso con il film thailandese <<Lo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti>>. << The tree of life>> non è la migliore creazione di […]
S’inerpica la bicicletta di Cyril, solca le strade. Si muovono le gambe del piccolo, imprimono forza ai pedali. Cyril è orfano anche se ha un padre. Cyril è più uomo di qualsiasi bimbo che gli sta accanto. Cyril corre per fuggire, spinge la bici da cross per cercare. Nulla in ciò […]
SE QUALCUNO nutrisse ancora dubbi sulle potenzialità degli autori del cinema italiano dovrebbe andare ad assistere alla proiezione di <<Tatanka>>, il film di Giuseppe Gagliardi, giunto nelle sale in questi giorni e che tanto eco ha ricevuto più per l’assurdo che è accaduto al suo protagonista Clemente Russo– uno dei migliori […]
CI SONO film inusuali in giro per il mondo. All’apparenza semplici nello svolgimento, complessi nei fili mentali e negli approfondimenti che li sorreggono, difficoltosi da seguire perché scorrono con lentezza progressiva. << Poetry >> a Cannes 2010 ha vinto il premio per la migliore sceneggiatura alla conclusione di una serie di verdetti ben […]
NON E’ il miglior film sul mondo della boxe eppure <<The Fighter>> non lascia indifferenti. E’il suo ritmo che conquista, è la velocità con la quale David Owen Russell lo ha montato che fa scorrere la storia non lasciando nemmeno un secondo di respiro allo spettatore. Ed è anche un ottimo film […]
CUPO, AUTENTICO, basato sulla forza di sceneggiatura, riprese e recitazione <<Un gelido inverno>> – nell’originale << Winter’s Bone>> è uno dei quei film che perdere è detestabile. Crea assuefazione, emana profumo di perfezione per nulla laccata e nemmeno ruffiana. Debra Granik, alla seconda regia non è riuscita soltanto a convincere i giurati nei […]