GUAI a pensare che questo sia il solito film che cerca di raccontare i guasti di una dittatura, in specie quella cubana; guai anche a ridurre in modo semplicistico Ritorno a L’Avana – molto più azzeccato l’originale Ritorno a Itaca – nello schema dei film da > e non importa […]
articoli
LA NEVE che a poco a poco copre tutto, che intensifica la sua azione man mano che il film procede. La neve, fenomeno naturale costante in quasi tutta la cinematografia di Nuri Bilge Ceylan. Elemento scenico esplicativo di esistenze racchiuse in se stesse, portate a parlarsi addosso, alla recita quotidiana, […]
FRANCES balla o almeno vorrebbe. Ma non sembra possedere troppe qualità: quando prova i passi di danza appare quasi goffa, impacciata e poi è corpulenta. Forse nemmeno lei crede ciecamente in ciò che ha scelto per costruirsi un futuro a New York. Frances ha tanti sogni che appaiono confusi. Il […]
QUESTO è un film importante, un film bello, un film durissimo. Nella diatriba critica tra chi inneggia al capolavoro e chi lo liquida come prodotto di medio livello io sto con i primi. > di Francesco Munzi non è però una tragedia che echeggia Shakespeare. Piuttosto è costruito come un […]
NON MI SPIEGO cosa accade quando vedo un film di Clint Eastwood. È che il suo continuo vagare da un argomento all’altro, il suo variare registro, mi causano una serie di emozioni che in pochi, lo ammetto, riescono a procurarmi. Per esempio guardando la sua ultima opera, > continuavo a […]
ROBERT PATTINSON è ,ancora una volta, all’interno di una limousine, come accadeva nel poco felice >. Solo che in > si trova alla guida. È il Caronte di tutti quanti, ci trasporta all’interno del nuovo film di David Cronenberg, nella Hollywood che altri mille hanno raccontato nei libri, Bret Easton […]
LUCI NELLA NOTTE si avvicinano a poco a poco all’obiettivo. Squarciano il buio attorno. Siamo di sicuro in un territorio altro, lontano dalla città, lontano da ciò che consideriamo popolato. Siamo in un’altra dimensione, lo capiamo da subito perché Alice Rohrwacher è un autore che bada al sodo, vuole già […]
ARRIVA un giorno nella vita di ognuno in cui tutto sembra crollare addosso; le sicurezze apparenti, le rassicuranti solidità professionali e familiari. Un giorno nel quale il passato all’improvviso è come un grattacielo dalle fondamenta fragili e instabili. L’individuo, per la prima volta nell’esistenza, si trova quindi di fronte a […]
LA PROVA definitiva del genio che pulsa nel cervello di Wes Anderson ha un titolo semplice: >. È la sua ultima fatica, con quasi assoluta certezza il suo film migliore che arriva dopo un percorso individuale all’insegna dell’originalità, della perfezione scenica, della complessità di ripresa, della puntigliosità e della fantasia […]
>, del tutto inutile l’aggiunta nel titolo italiano >, è un film che si presta a diverse considerazioni, possibilmente lontane dalla diatriba che sta dividendo i fautori del cinema di impegno civile a tutti i costi e quelli che invece sostengono la supremazia della finzione anche in presenza di spunti […]
IMMAGINARE un confronto tra due donne, unite dal legame di sangue e dall’olocausto, per spiegare il senso più profondo di una nazione. Trattare la materia con grazia, affidandosi a un bellissimo bianco-nero, a un formato fuori dalla storia, inattuale e quindi molto espressivo, pittorico nel senso completo del termine, l’1.37:1; […]
SE MARCO FERRERI fosse ancora tra noi avrebbe apprezzato parecchio << Her >> di Spike Jonze. Non solo per via della base di partenza del film del poliedrico regista americano- uno che fa poche cose ma buone oltre che l’attore, vedasi l’ultima sua interpretazione da comprimario in << The wolf […]
IN UN FUTURO più prossimo che venturo- la scena si svolge nel 2031 ma la catastrofe è iniziata il 1 luglio 2014- la glaciazione farà scomparire gli umani dal pianeta. I pochi superstiti viaggeranno attorno alla Terra su un treno, Snowpiercer, dove un gruppo di individui vive in coda ai […]
È UN REBUS indicare i vincitori degli Oscar 2014, perché mai come quest’anno la qualità è tanta, le nominations appaiono equilibrate. I giurati oltre all’epidermide devono, purtroppo, fare i conti con gli interessi delle produzioni e non sarà un caso se alla fine si cercherà di accontentare un po’ tutti. […]
SOLOMON NORTHUP non è Bobby Sands:entrambi hanno il violento desiderio di riconquistare la libertà. Ma i due si trovano su sponde differenti. Il secondo per Steve McQueen era una sorta di magnifico Cristo laico -http://guido.sgwebitaly.it/articoli/il-devastante-cristo-laico-di-steve-mcqueen/#more-393- capace da singolo di incidere nella storia. Il primo no, la sua è una funzione […]
RON WOODROOF doveva essere un tipo tosto: nel 1986 gli venne diagnosticato l’Aids, un’aspettativa di vita di trenta giorni, nell’epoca in cui moriva Rock Hudson e si pensava che nella tragedia della sindrome da immunodeficienza potessero cadere solo omosessuali o drogati di ogni specie. Woodroof non faceva parte della schiera: […]
PREMESSA 1:non reggo la musica folk. Sono rockettaro ad oltranza.Premessa 2: adoro i gatti, se sono rossi possono fare di me quello che vogliono. Sarà per queste due considerazioni semplici-semplici che il giudizio sull’ultimo film dei fratelli Coen è un po’così, diviso tra la stroncatura per eccesso di dosi di […]
QUANTE NE SONO state dette contro > di Paolo Virzì. E che polemiche assurde che con il film c’entrano come cavoli a merenda abbiamo dovuto sorbirci. Dalla scelta della location, la Brianza felix, allo spaccato sociale che il regista livornese fa della borghesia italiana. Senza essere andato ancora al cinema […]
OGNI TANTO anche i grandi cadono. Sia chiaro > resta un film da vedere e da godere ma non c’è da stupirsi se chi è abituato a Martin Scorsese esca dalla proiezione sottilmente perplesso. Sarà per lunghezza eccessiva, 179 minuti, sarà per la ripetitività di molte scene ma dal regista […]
> chiede il figlio David all’anziano padre Woody. Risposta: > più o meno come la leggendaria battuta di Sfida Infernale con lo scambio tra Wyatt Earp-Henry Fonda e il barista > e l’altro che fa >. Ma qui non siamo nel vecchio west di John Ford, siamo in uno dei […]