<< La valle di Elah >>, l’ottimo film di Paul Haggins con Tommy Lee-Jones al vertice della carriera per intensità e equilibrio interpretativo, non è una pellicola sulla guerra come in molti critici continuano a sostenere. Se così fosse non aggiungerebbe nulla a quanto di già visto e scritto hanno […]
Recensioni
Per Natale mi sono regalato una lunga visione di << Heaven’s gate >>, il film che costò a Michael Cimino la propria carriera e alla United Artists il fallimento. L’ho fatto pur avendolo già visto in versione integrale, trasmessa qualche anno fa da Ghezzi in << Fuori Orario >>, l’ho […]
C’è una brutta notizia che mi ha rattristato: a Bologna presto chiuderanno altre due librerie. E’lo specchio dei tempi che viviamo, in cui persino la lettura e il suo mercato sono diventati preda della grande distribuzione , spersonalizzati. Gli editori, soprattutto uno, hanno inaugurato ormai da parecchio la filiera: dalla […]
Il flop di << L’amore ai tempi del colera >>, polpettone tratto dall’omonimo romanzo di Gabriel Garcia Marquez è solamente l’ultimo di una spirale nella quale cadono quasi sempre i film che si ispirano o tentano di tradurre in immagini un’opera scritta. E’ difficile mettere in scena un romanzo, concentrando […]
Per la regola che tutto il mondo è paese, in Francia stanno iniziando a dire che il loro cinema fa schifo, che non ci sono più i registi di una volta, che le storie non reggono, che nessuno ha voglia di sperimentare linguaggi nuovi. All’unisono gli interpellati puntano l’indice contro […]
Negli Anni’60 l’Andalusia era un agglomerato di case accatastate come legna, qualche fognatura a cielo aperto, gitani che ti fermavano per l’elemosina. In Spagna c’erano poche vetture, quasi tutte Seat di produzione nazionale, e il ricordo delle mie gite erano gli sbuffi puzzolenti e scuri degli autoarticolati. La gente si […]
C’è un problema nella narrativa contemporanea: la mancanza di previsione. Non è una questione estetica. Ma se uno frequenta le librerie si accorge che la maggior parte dei romanzi pubblicati parlano del presente o del passato e la stessa fantascienza, da non confondere con la fantasy, sta attraversando un periodo […]
Bello il fondino di Marco Lodoli su Guillermo Arriaga apparso la scorsa settimana sull’Almanacco dei libri di La Repubblica. Interessante perché lo scrittore romano – autore di un memorabile libro di racconti << Il grande raccordo >> – gioca con il destino di Arriaga, un intellettuale che voleva diventare grande […]
E’dagli inizi del 900 che si dibatte della vitalità della letteratura, della sua funzione, della sua probabile morte e inutilità necessaria. Oggi, nella pagina letteraria del Corsera, Paola Capriolo accenna all’ultimo libro di Michael Krueger (se sapessi come si mettono le dieresi premendo i tasti eviterei di inserire la e…tra […]
Non so se vi siete mai imbattuti nelle recensioni a metà tra la critica profonda e il dialogo con i lettori di Alessandro Piperno. A me accade spesso perché sono un fan delle riviste femminili, perché ritengo che alcune di esse, come appunto Vanity Fair, abbiano un taglio molto trasversale: […]
E’vero, leggendo le dichiarazioni di Enrico Mentana sul caso Azouz mi sono inalberato. Credo però di essere stato in buona compagnia: conosco un sacco di gente che ha problemi di lavoro, gente di grande valore che mettiamo si ritrova a spasso solo perché non ha mai partecipato alle allegre libagioni […]
C’è un libro molto bello che sta girando per l’Italia, grazie anche a una buona e giusta promozione: è << 2666 >> di Roberto Bolano, lo scrittore cileno che si mise a scrivere tantissimo negli ultimi anni della propria vita perché ossessionato dal dover lasciare qualche rendita ai figli. Bolano […]
Fatih Akin ha trentaquattro anni. E’un turco di terza generazione formatosi in Germania che incentra i suoi film sul rapporto spesso difficile tra ciò che si è stati, ovvero turchi, ciò che si è, forse tedeschi forse turchi, e ciò che si vorrebbe essere. << La sposa turca >>, vincitore […]
Di Pasquale Scimeca non ho mai visto nulla. Mi dicono che il suo film << Rosso Malpelo >> sia bellissimo, commovente, ragion per cui mi affretterò a vederlo, così come mi riprometto di trovare- se ci sono ancora copie in giro- la pellicola con la quale vinse un Globo d’oro […]
Il principale quotidiano britannico, << Times>>, accusa la giustizia spettacolo italiana. I processi avvengono più in televisione che nelle aule dei tribunali- quando riescono ad arrivarci-, le indagini vengono seguìte passo-passo dai giornalisti quasi fossero dei detectives, il che poi non è un male, molto materiale probatorio finisce prima sui […]
E’impossibile catalogare, classificare, dire questo è meglio dell’altro nel cinema e in ogni arte, forse nella stessa vita. Ma Paolo Sorrentino – non penso di dire una fregnaccia- tra i tanti giovani registi del cinema italiano è sicuramente quello che ha una marcia diversa, un occhio particolare, non omologato, non […]
Non sono troppo d’accordo- e uno giustamente direbbe ma chissenefrega- sull’analisi di Paolo Di Stefano apparsa oggi sul Corriere della Sera in merito al successo che hanno gli scrittori meridionali. Si parte da un’osservazione: Camilleri e Niffoi vendono molto e sono tra i più venduti. I loro libri superano sempre […]
Come volevasi dimostrare domenica non si giocherà a pallone. Lo hanno deciso in federazione italiana calcio per salvare le apparenze. Tanto in campo sarebbero scese solo le società delle serie inferiori. Quale miglior data per salvaguardare le casse delle società, gli introiti televisivi e mettersi la coscienza a posto?
E’allarmante quanto accaduto domenica e chi l’anno passato si mise a sorridere quando dal ministero degli interni ipotizzarono una possibile commistione tra frange ultras e delinquenza sia politica sia organizzata dovrebbe rassegnarsi all’evidenza: in materia di ordine pubblico l’emergenza principale è proprio quella legata al calcio. Calcio non inteso come […]
Capperi: ho elencato una serie di autori letterari del ‘900 che mi hanno appassionato. Ho scritto la lista in un rettangolino grafico accanto alla testata del blog. Mi sono accorto che c’è un sacco di gente e che altri, dimenticati a caso o volutamente, potrebbero rientrare. Insomma ho provocato anche […]