Viaggia nel tempo Jia Zhang-ke. Viaggia e lo penetra, lo scompone, lo confonde. È il tempo che determina gli spazi. È un flusso che si arriccia e poi si distende. È un ideale tempo-rifugio, la casa dentro cui rinchiudersi per fingere di essere come molti anni prima, per ricordarsi da […]
articoli
Il Colpevole, opera prima dello svedese naturalizzato danese Gustav Möller, è uno di quei film la cui sceneggiatura dovrebbe essere presa ad esempio, tanto è ben congegnata, profonda, intelligente. Se non ci fosse stata questa impalcatura più che solida il castello messo in piedi dal trentenne regista non avrebbe retto […]
Va dato atto a Valerio Mieli di essere autore personale, fuori dalle mode, intelligente e raffinato, capace da storie minimali-nel senso di trama- di andare a parare su riflessioni che diventano il soggetto stesso dei suoi film. Mieli, inoltre, ha un’altra dote: i ragionamenti che ci propone possono essere comuni […]
Preceduto dalle contestazioni di Cannes, dalle immancabili polemiche e divisioni, La Casa di Jack- The House that Jack Built- di Lars von Trier è in realtà il classico film che traccia una netta linea di confine tra l’opera che sebbene non perfetta sprigiona la potenza della qualità e le tante […]
È passato tempo da quando Hush-Hush pubblicava gli scandali di Hollywood, ricattava i divi del cinema e i gangster e il suo direttore se la faceva con poliziotti prezzolati. Io do una notizia a te, tu un arresto a me da sbattere in prima pagina. Il mondo di Jason Reitman […]
La Favorita di Yorgos Lanthimos è assieme a Roma di Alfonso Cuarón il film migliore tra i nominati per gli Oscar in una selezione che, ad eccezione di questi due appunto, appare deprimente. È curioso che tra i candidati sia entrato un vero e proprio outsider come Lanthimos, autore fino […]
The Mule, Il Corriere, non fa parte della migliore produzione di Clint Eastwood. È un’opera minore, gradevolissima sia chiaro, che scorre con una qualche lungaggine ma che nulla aggiunge a una delle cinematografie individuali più importanti. Chi, per esempio, ha sperato di rivedere nell’opera dell’ottantanovenne maestro americano una sorta di […]
La madre se ne va da casa di punto in bianco, senza spiegazioni, lasciando il marito sindacalista e caposquadra nell’immenso magazzino della grande distribuzione e due bimbi, un maschietto e una femminuccia appena più piccola. Avrebbe potuto essere l’occasione per propinare agli spettatori il consueto filmettino sentimentalacrimoso o una sorta […]
IL MERITO maggiore di La Notte dei 12 Anni è la capacità del suo autore Alvaro Brechner di essere riuscito a realizzare un film difficile, intenso, emozionale senza bisogno di ricorrere al didascalico, alla retorica, che troppo spesso smorzano la potenza e gli effetti del cinema definito civile. In questo […]
Per tributare un lungo applauso a Pawel Pawlikowski basterebbe la scena finale di Cold War, una delle migliori viste al cinema negli ultimi anni. Ma sarebbe ingeneroso ridurre il film vincitore del premio alla regia al festival di Cannes 2018 a una sola, seppure fondamentale e mirabile, sequenza. La realtà […]
IL CINEMA sta cambiando; non so se ce ne accorgiamo. La ricerca si sta spostando più sull’immagine che sui contenuti. Così vengono considerati maestri anche coloro i quali sanno tradurre il poco da dire in modo magistrale. È una breve considerazione giunta dopo la visione di Roma, il film di […]
TUTTI LO SANNO, anche troppi aggiungiamo noi. Perché il vero e reale problema dell’omonimo, nuovo, film del gran maestro iraniano-il rilievo non è ironico-Asghar Farhadi risiede in una sceneggiatura scoperta che spezza l’alone di mistero e la tensione propria delle precedenti opere di uno degli autori più importanti della scena […]
Può accadere a volte che i corsi di aggiornamento professionale, imposti stupidamente ai giornalisti dai soliti burocrati che ben poco conoscono un mestiere che obbliga all’aggiornamento quotidiano sul campo e attraverso la curiosità, si rivelino interessanti e utili. A quello che si è tenuto a Bologna al cinema Lumiere il […]
Labbra che si uniscono con passione, lingue che si intrecciano: fin dalla prima immagine di Widows, Eredità Criminale si comprende quanto Steve McQueen non possa tradire il suo modo di intendere e di fare cinema. Lui, grande indagatore di corpi, può attraversare narrazioni cinematografiche differenti ma il marchio di fabbrica-e […]
DUE FRATELLI: Matteo, gay di apparente successo con splendido attico romano, imprenditore nell’arte e in affari con il vaticano; Ettore che è rimasto al palo, insegnante nel paesino, Nepi, che mai ha abbandonato. Malato senza saperlo. Euforia avrebbe potuto essere la storia lacrimevole del loro (re)incontro; l’ennesima versione strappalacrime del […]
Riferendomi al Il Regno d’Inverno, Palma d’Oro a Cannes 2014 e penultimo lungometraggio di Nuri Bilge Ceylan da spettatore medio quale sono avevo rilevato un cambio di rotta nella costruzione cinematografica dell’amato (mio) autore turco con questa annotazione: >. Sono andato a rileggermi quella recensione su questo blog per avvicinarmi […]
NEL pluripremiato al Certain Regard di Cannes 2018 Girl del belga Lukas Dhont ci sono due momenti che da soli spiegano il film meglio di qualsiasi recensione. Il primo è nella parte centrale quando Lara rispondendo a una frase del padre specifica che > e il secondo, poco prima della […]
Non è semplice costruire un film da un oscuro e in parte oscurato caso di cronaca al centro da qualche anno delle cronache giudiziarie, delle immancabili polemiche e delle conseguenti divisioni tra i sostenitori di una tesi e dell’altra. C’è il rischio, assodato, di trasferire questo manicheismo spesso artificiale creando […]
Esistono percorsi narrativi su cui lo spettatore è portato a incamminarsi credendo di muoversi lungo una linea retta ma che in realtà è curvilinea e a volte prende un sentiero diverso da ciò che si poteva immaginare. Per riuscire a essere credibili in queste operazioni bisogna possedere il talento del […]
Con Dogman Matteo Garrone torna nei luoghi in cui aveva ambientato gran parte de L’imbalsamatore. È la prima decisione giusta delle tante che l’autore campano ha preso per realizzare questo suo nuovo film.Non si tratta infatti di rivivere o di rivedere il caso de Er Canaro della Magliana; da quello […]