TOM FORD ha voglia di stupire: corpi femminili debordanti,grassi,flaccidi, danzano nudi di fronte all’obiettivo per poi finire all’interno di una mostra d’arte. Freaks da esporre quasi a prendere a schiaffi la vacuità di quell’ambiente;a tramortirlo. È il segnale forte, allarmante, che il regista texano passato dalla moda lancia agli spettatori […]
Guido Schittone
FREAKS non si può recensire: lo hanno già fatto gli studiosi di cinema di tutto il mondo; lo ha già fatto la storia che, beffarda come è, è riuscita a preservare un capolavoro che rischiò di interrompere bruscamente la carriera di Tod Browning e che fu uno dei flop più […]
DISPIACE scriverlo ma non brilla alcuna luce nuova nel cielo di Ken Loach. La Palma d’Oro al festival di Cannes 2016 assegnata a Io, Daniel Blake poco aggiunge alla sterminata cinematografia dell’ottantenne regista inglese. Appare più che altro un riconoscimento a un grande autore che a dispetto dell’anagrafe ha ancora […]
ANDANDO AVANTI così sarò costretto a fondare un club, ogni riferimento a uno dei titoli più importanti del regista cileno è puramente casuale, in onore di Pablo Larraìn. Perché anche su un versante che poteva essere scivoloso, difficile, pieno di tranelli come la biografia, l’autore sudamericano non sbaglia, anzi crea […]
UN PADRE UNA FIGLIA è stato il primo film importante ad aver fatto capolino nelle sale dopo la pausa estiva. Ed è stato un inizio con il botto perché l’ultima opera del romeno Cristian Mungiu è di quelle che si elevano dalla media. Non tanto perché al film, il cui […]
SI SCRIVE Alice Munro ma sembra di essere in un romanzo di Javier Marías e non solo perché Pedro Almodovar è spagnolo e sullo sfondo di Julieta pulsa il cuore vagamente melanconico e misterioso di quella grande città che è Madrid.È proprio la struttura dell’ultimo film di Almodovar a ricordare […]
PAOLO VIRZÌ ha una qualità rara tra i registi italiani: non fa cinema sul proprio cinema, non ci offre nulla di egocentrico e narcisistico; i suoi sono film ariosi, aperti, respirabili ma mai superficiali. Hanno costruzioni precise, dove poco o nulla viene lasciato al caso; non si arrotolano su se […]
AL DI LÀ DELLE MONTAGNE si apre e si chiude scandito dalle note di Go West dei Pet Shop Boys. È riferimento, storico e di costume, non del tutto casuale o di semplice funzionalità per Zhang-ke Jia che tra tutti gli autori orientali è colui che maggiormente ha studiato e […]
IL CONDOMINIO è male in arnese. I suoi muri sono scrostati, l’ascensore si blocca; è una struttura fatiscente nel bel mezzo della desolazione. Sopra il palazzo non sorge il sole; tutto è bigio, plumbeo, imbronciato forse perché il cielo non riesce nemmeno a far scendere un po’di pioggia. L’asfalto che […]
UBRIACARSI di vita e quindi di morte, vivere con ogni poro che aspira il momento e finirla nel tempo sbagliato, prima del dovuto, per restare memoria. Non è mai facile andare a caccia della storia ideale per un soggetto cinematografico. Quando si parla di poeti, poi, c’è il rischio di […]
CI SONO film capaci di emozionare, di coinvolgere la sensibilità unita alla ragione, di consentire di vivere in prima persona ciò che accade dentro lo schermo; di restarne colpiti, impressionati, quasi coesi. ROOM che ha consentito a Brie Larson di conquistare una meritata affermazione nella corsa all’Oscar come miglior attrice […]
IL MONDO è caos, stupidità; è faticoso da vivere, ci vogliono spalle larghe, un’incrollabile fede anche se si è dilaniati dai sensi di colpa indotti, mettiamo quelli che portano qualcuno a confessarsi dal prete per avere fumato una sigaretta tradendo un giuramento. Il mondo è imprevedibile; a volte sembra non […]
ESISTE un posto in Cile dove Dio non è riuscito a separare la luce dalle tenebre. Dove i colori sono volutamente sfumati, pallidi, a volte dominati da una dissolvenza nebbiosa che non è messa lì a caso ma è ricercata, perché ci indica che stiamo entrando in un mondo costretto […]
I PREMI, ovvero l’Orso d’Oro al Festival di Berlino e il Nastro D’Argento Speciale, sono arrivati. La campagna stampa ha centrato l’obiettivo e quindi le sale dove si proietta Fuocoammare sono piene per la gioia di chi deve gestirle e ricevere un minimo di ricavo da un’attività ben poco remunerativa. […]
PER SGOMBRARE il campo dagli equivoci diciamo subito che Spotlight ( da licenziare in tronco chi ha aggiunto nel titolo italiano Il Caso ) è un grande film e che merita in toto le proprie candidature all’Oscar della prossima settimana. Perché è un’opera solida, intelligente, capace anche di modificare, se […]
L’ORRORE è nell’osservare lo sguardo, sempre presente, del protagonista. Gli occhi che vagolano per trovare un appiglio, una parvenza di normalità nel bel mezzo della follia collettiva. L’orrore è nell’ascoltare i rumori, i pianti, le grida di dolore, lo sbattere i pugni contro le pareti quando ci si accorge che […]
NON SO quale sia il segreto del cinema e in definitiva della cultura statunitense nel saper leggere i propri buchi neri, le debolezze, le nefandezze che hanno causato disastri sociali. Nel saperli descrivere con leggerezza mai superficiale; anzi affonda, si pone domande alle quali cerca di offrire adeguate risposte. Parlare, […]
C’È UN CURIOSO fil rouge che lega IL PONTE DELLE SPIE di Steven Spielberg con FRANCOFONIA di Aleksandr Sokurov: è quell’autoritratto dell’incipit iniziale che un uomo sta dipingendo nella solitudine di una stamberga di Brooklyn. Poco importa che quell’individuo sia una spia fatta e cresciuta. Ciò che è fondamentale è […]
Autore raffinato, profondo, a volte complesso, di sicuro lontano dalla banalità ALEKSANDR SOKUROV con l’opera presentata alla Mostra del Cinema di Venezia , FRANCOFONIA, dà l’impressione di essersi divertito nell’ avere realizzato un lavoro che va al di là del concetto puro e semplice di cinema. Perché dimostra nel miglior […]
LO DEFINIVANO l’ angelo di Carditello, perché Tommaso Cestrone, di professione allevatore di cavalli, senza alcun compenso e di sua spontanea volontà si era preso la briga di salvare dalla noncuranza, dallo scempio, uno dei gioielli architettonici e artistici del casertano, appunto la residenza di caccia dei Borbone. Carditello come […]