FILM femminile e non femminista, Sofia è una di quelle opere recuperate in questo periodo di blocco forzato dal cinema teatro Orione di Bologna per tenere accesa la passione degli spettatori. È appunto nel non piegarsi alle logiche della tesi precostituita e della divisione in bianco-nero delle problematiche relative al […]
Guido Schittone
L’OCCASIONE è stata offerta dal Cinema Teatro Orione di Bologna che in tempi di Covid-19 offre agli appassionati due film in streaming gratuito un paio di giorni la settimana, week end compreso. A fine marzo, se si esclude l’ottimo Un Mondo Fragile, recensito a suo tempo qui(lhttp://guido.sgwebitaly.it/articoli/le-immagini-belle-e-tragiche-di-un-mondo-fragile-fatto-di-polvere-e-sconfitte/ ) sono state […]
L’ADESIONE al genere, in questo caso il noir, come mezzo per poter parlare della Cina di oggi. Quella che ci mostra Yi’nan Diao nel suo ottimo Il Lago delle Oche Selvatiche non si discosta poi molto nella sostanza dalla stessa mostrata nelle opere di Jia Zhangke. In primis perché il […]
OGNI REGISTA ha un proprio punto di riferimento: nel caso di Taika Waititi e del suo JoJo Rabbit sono evidenti i punti di contatto con un film intelligente, fantasioso e non del tutto compreso come Moonrise Kingdom di Wes Anderson–http://guido.sgwebitaly.it/articoli/scomposizioni-parallele/-più che con altre opere in cui attraverso l’ottica dei bimbi […]
È LA VERSIONE migliore di Clint Eastwood quella che sta passando sugli schermi italiani. Richard Jewell, infatti, riporta il gran maestro laddove lo avevamo lasciato prima del parzialmente fallimentare The Mule, in italiano Il Corriere, che nonostante il successo presso il grande pubblico non mi aveva colpito per parecchie ragioni […]
Hammamet di Gianni Amelio è un film di difficile interpretazione: non si riesce infatti a comprendere che cosa sia. Perché non è un biopic sulla figura del politico italiano simbolo della Prima Repubblica, non è una riflessione politica o la rivisitazione di quei giorni e se è dramma in pochi […]
La capacità di Ferzan Özpetek, oltre all’indubbio gusto estetico, è il saper orchestrare i propri film come fossero una partitura musicale scritta con gli occhi. Ogni strumento deve accordarsi con gli altri, ogni musicista esaltare il proprio, tutto orchestrato attraverso i vari tempi dall’andante all’allegretto, all’allegro ma non troppo al […]
Dispiace dirlo ma per la seconda volta…in vita lo spettatore medio che sarei io non ha apprezzato un film del suo autore italiano preferito, Matteo Garrone. Era già accaduto con l’imperfetto Il racconto dei racconti–http://guido.sgwebitaly.it/articoli/il-racconto-dei-racconti-se-garrone-si-limita-alla-didascalia/ e si è ripetuto dopo la visione della sua versione cinematografica di Pinocchio. Troppe cose, […]
Basta essere curiosi e prima o poi ci si imbatte sempre in qualcosa di interessante: l’altra notte, viaggiando su una piattaforma, sono rimasto incuriosito dal titolo di questo film che, presentato al Festival di San Sebastian del 2017, poi in quello di Toronto del 2018 e mai giunto nelle sale […]
L’indignazione è il sentimento che accompagna fin dalle prime scene il riuscitissimo L’Ufficiale e La Spia– meglio il titolo originale J’Accuse- di Roman Polanski, il film che per merito avrebbe dovuto vincere il Leone d’Oro alla recente Mostra del cinema di Venezia, a cui invece è stato attribuito solo il […]
James Mangold, regista tutt’altro che sprovveduto e con un solido curriculum alle spalle- da Dolly’Restaurant a Cop Land da Ragazze Interrotte al delizioso Walk the Line fino al remake non perfettamente riuscito di Quel Treno per Juma e alla saga dei comics Wolverine e Logan– è l’ennesimo autore che ha […]
Bong Joon-ho tra tutti i grandi autori proposti dal cinema sudcoreano è quello che è riuscito fin dalle prime opere a donare una visione universale, passando con facilità da un genere all’altro, non fossilizzandosi. Scoperto al festival del cinema di Torino del 2003 con lo strepitoso << noir >> Memories […]
È MERAVIGLIOSO The Irishman, il film di Martin Scorsese prodotto da Netflix dove Robert De Niro, Al Pacino, Joe Pesci rivaleggiano in bravura e l’autore italostatunitense fotografa con lucida malinconia non tanto la fine di un’epopea cinematografica quanto l’avvicinarsi di quella fine definitiva che appartiene a tutti e che forse […]
Non mi sono mai nutrito-forse a torto-di fumetti e di cinecomics, ragion per cui non riuscirei, nemmeno volendo, a porre in relazione Joker di Todd Phillips con i vari film dedicati a Batman, visti comunque quasi tutti, con la trilogia di Nolan da inserire tra i capolavori dell’intera storia cinematografica. […]
Con Le Verità, film di apertura di Venezia 76, Hirokazu Kore-Eda prosegue il suo profondo, spesso disincantato, discorso sull’istituzione della famiglia, sulle relazioni interpersonali tra i suoi componenti. Rispetto a due già recensiti su questo blog, ne Le Verità, manca, perché ambientato in Francia, l’accenno alla disgregazione del nucleo in […]
Bella e Perduta–http://guido.sgwebitaly.it/articoli/bella-e-perduta-viaggio-non-banale-alla-ricerca-della-salvezza/-era stato il biglietto da visita di Pietro Marcello presso il grande pubblico. Quel film così personale, differente, incedeva con modalità poco frequentate dalla maggioranza degli autori italiani della nostra epoca. La favola-quindi il racconto morale-penetrava la realtà; la distorceva per esaltarla, si affrancava dagli stereotipi tipici di […]
Sono arrivato alla << serialità >> in ritardo rispetto alla massa, non per una questione << snobistica >>, ma per un problema materiale: la mancanza di tempo nel seguire in tv la sequenza di puntate e le relative evoluzioni delle storie. Ma sulla potenzialità delle << serie>> a casa mia […]
L’apparente blasfemia cinematografica ha il vantaggio di permettermi di porre in relazione opere molto diverse l’una dall’altra, un film vero e proprio-come budget, dimensioni, interpretazioni-e un corto. Tra il quasi perfetto Il Traditore di Marco Bellocchio e L’Eredità di Raffaele Ceriello la separazione è una strada larghissima, che si perde […]
Quando lo spettatore medio incrocia un film di Pedro Almodóvar la sensazione è sempre la stessa: un’iniezione di vicinanza, di complicità assoluta tra chi osserva e l’autore. Con Almodóvar le barriere vanno presto in frantumi: lui si mette a nudo con apparente naturalezza- in realtà una fatica tremenda – e […]
Benvenuti nel magico mondo dei film che non sono mai stati distribuiti nelle sale cinematografiche italiane. Per trovarli bisogna armarsi di santa pazienza, rivolgersi a pusher di dvd, andare in una videoteca o imbattersi per caso nel sito di chi il film lo ha prodotto. Per il gioiello Last Flag […]