Ventuno anni e non sentirli Maggie Cheung incede ondeggiando sulle scale, indossando preziosi abiti Cheongsam , opere d’arte che ne esaltano le forme armoniche, il collo da cigno, la grande classe, la freddezza apparente che racchiude un fuoco interiore. Simbolo di erotismo portato alle estreme conseguenze perché di lei non […]
Guido Schittone
The President’s Last Bang come un libro di storia NON è recente ma è come se lo fosse. The President’s Last Bang, ovvero l’ultimo colpo del presidente, è un film del 2005, che per anni è stato mutilato da una censura tutta politica a cui era stato sottoposto in patria. […]
Ideale per il binge watching In India, non solo nel versante Bollywood, conoscono come pochi i segreti delle produzioni cinematografiche e seriali. Non è un caso che l’industria indiana sia da almeno novantanni una dei maggiori produttori mondiali di contenuti. Come citava in modo arguto Paulo Emilio Salles Gomes nel […]
Nel Texas devastato dalla guerra di secessione Benvenuti nell’America del 1870, quella che da appena cinque anni ha posto fine alla guerra di secessione tra Confederati e Unionisti, ovvero i sudisti e i nordisti, con le scorie delle devastazioni fisiche e psicologiche ancora in essere, nel Texas in cui in […]
Non esiste processo politico <<Il processo è civile o è penale: non esiste processo politico >>. Con queste parole, l’avvocato William Kunstler, il sempre bravissimo Mark Rylance, rampugna nella prima parte de Il Processo ai Chicago 7 il suo << cliente >> Abbie Hoffman, l’impareggiabile Sacha Baron Cohen che aveva […]
I ricordi sono sempre bagnati di lacrime Esistono parecchi motivi per vedere Un Lungo Viaggio Nella Notte dell’enfant prodige della cinematografia cinese Bi Gan come ne esistono altri, ugualmente validi, per cestinarlo. Perché se da un lato il film che nella titolazione in lingua inglese riprende il titolo Long Day’s […]
Il thriller rivestito di ironia I Care a lot del britannico J Blakeson non è certo un capolavoro che resterà negli annali della storia ma è il classico film simil leggero in grado di mostrare le capacità attoriali del cast, in specie di una magnifica Rosamund Pike e di un […]
Un film tutto e il suo contrario Arriva il giorno in cui il fim che stai guardando è di difficile definizione. Ci rifletti, ci ragioni sopra, confronti le tue esperienze e poi concludi che Mank di David Fincher è tutto e il suo contrario, bellissimo e noioso, divertente e scontato, […]
Si scrive Darius Marder ma si può leggere anche Derek Cianfrance perché Sound of Metal è una perfetta commistione di idee dello sceneggiatore di Come un Tuono e il suo regista. Non a caso Sound of Metal era un progetto scaturito dai due che avrebbe dovuto dirigere il secondo che, […]
Il festeggiamento è frugale, senza donne, senza alcool, senza cibo se non un barattolino di gelato alla vaniglia. È soprattutto un massacro interiore, un mettersi allo specchio, un inchiodarsi a ciò che non è mai stato detto, a un tentativo di presa di coscienza, alle ragioni e ai torti di […]
È Kantemir Balagov, classe 1991, l’autore più interessante tra i giovani registi europei? Credo di sì ed è per questo che consiglio a chi non abbia avuto la fortuna o la curiosità di vederle le due opere con cui l’allievo di Aleksandr Sokurov si è presentato sul mercato cinematografico vincendo […]
Quando, nel volgere di una ventina di giorni, riguardi un film per la seconda volta i motivi sono due: o non lo hai compreso e vuoi trovarne le chiavi o ti ha entusiasmato e ti è rimasto talmente impresso che desideri ritornare tra le sue atmosfere, le domande che pone, […]
Kim Ki-Duk ci ha lasciato l’11 dicembre allargando quel vuoto che da un paio d’anni i suoi estimatori avvertivano come un peso. Il Prigioniero Coreano è stato l’ultimo suo film a essere distribuito in Italia con il tradizionale colpevole ritardo, due anni dalla presentazione alla Mostra di Venezia 2016. Per […]
È sempre pericoloso avvicinarsi al cinema e in letteratura a personaggi legati alla storia e che, in misura minore o maggiore, ne abbiano scritto pagine o appena qualche riga. C’è il rischio agiografico incombente o quello di una fredda biografia. Giorgio Diritti dopo tre film importanti, due riuscitissimi(Il Vento fa […]
Victim(s), la parentesi non è un errore, è la sorprendente quanto importante opera prima della regista cinese Layla Xhuqing Ji presentata in prima mondiale al FEFF22 dopo essere stata girata in Malaysia per sfuggire alla potenziale tenaglia della censura cinese. Specifico che non sono un distributore ma se possedessi denaro […]
Storia di un film che potrebbe sembrare banale e invece non è, che è un film sportivo ed anche altro, che è giovanilistico con una trama probabilmente vista e rivista ma che ti inchioda per tutti i suoi 118′. We Are Champions del taiwanese Chang Jung-chi nella seconda giornata del […]
Hana ha dodici anni; con il fratello è sottoposta al crepitio delle discussioni dei genitori che stanno per lasciarsi. Hana cerca di sublimare la situazione cucinando, soprattutto piatti a base di uova. Hana osserva, spia, sospetta, comprende. Cerca un dialogo, lancia sos, spesso si ritrova da sola. L’estate sudcoreana sta […]
In un futuribile 2033 la tecnologia offrirà la possibilità di poter morire continuando, attraverso la realtà virtuale, a interagire con i viventi. È la base di partenza di UpLoad la serie televisiva lanciata da Amazon ad inizio maggio che è disponibile con le sue dieci puntate sulla piattaforma di Prime. […]
Non è semplice di questi tempi, in cui spesso i soggetti cinematografici sono uno simile all’altro, quasi omologhi, partire da un argomento ben poco spettacolare per arrivare alla creazione di un film originale, intelligente, profondo. I Passi Leggeri del milanese Vittorio Rifranti merita quindi una citazione, perché riesce nel contempo […]
Il cinema thailandese rappresenta spesso per gli spettatori occidentali un rompicapo. È infatti radicalmente diverso dai modelli proposti dalle più note cinematografie dell’estremo Oriente, Cina, Corea del Sud, Hong Kong, Giappone, Taipei, perché i suoi modelli molto spesso rimandano a leggende locali, ai racconti orali, a una religiosità esistenziale fluida, […]