Alla faccia dei giudizi di sufficienza spesi da critici troppo frettolosi: è un grande film forse con meno fascino dei precedenti di Wong Kar-wai. Ma resta una pellicola da vedere e da sviscerare perché il regista di << In the mood for love >> e di << 2046 >> evolve […]
Guido Schittone
Torno a parlare di libri, dopo parecchio silenzio. Si tratta di un romanzo di qualche mese fa. << Molto forte, incredibilmente vicino >> di Jonathan Safran Foer, edito da Guanda. Come nel fallimentare << L’uomo che cade >> di Don DeLillo anche questo libro parla dell’11 settembre. Ma qui è […]
Ecco nell’ordine tre personaggi che stanno resistendo: Gio Di Pillo, Giulia Marrone e Guido Schittone. Riusciremo a resistere o prima o poi scoppieremo? Condividi!
Ci siamo: venerdi 28 esce nelle sale italiane My Blueberry Night, assurdamente tradotto come Un bacio romantico. E’ il penultimo film di Wong Kar-wai – tra breve dovrebbe completare un libero adattamento di The lady of Shangai- presentato al festival di Cannes che arriva con colpevole ritardo dopo circa dodici […]
Sul << Il Foglio >> di sabato 22 marzo il brillante e intelligente Edoardo Camurri ha scritto un’intera pagina sulle scuole di scrittura creativa, prendendo spunto dal libro di Roberto Cotroneo << Manuale di scrittura creativa >>. Il pezzo mette i puntini sulle i di quest’ultima moda italiana. E’chiaro che […]
Qualche tempo fa ho citato uno degli ultimi film di Clint Eastwood, << Iwo Jima >> tra le migliori pellicole sulla guerra di sempre, ripromettendomi di tornare sul regista statunitense. So che può apparire strano ma sono molti gli autori che mi piacciono e Eastwood è un altro che nell’arco […]
Ci sono film che da noi non vengono distribuiti: << Junebug >> per esempio che uscito dal Sundance del 2005 può essere visto solo in versione dvd, nonostante sia un piccolo-grande film indipendente. Di norma i film del Sundance non mi entusiasmano: hanno sempre qualcosa di imperfetto, di provvisorio, uno […]
<< Come l’ombra >> di Marina Spada ha dovuto attendere più di un anno prima di essere proiettato in qualche sala cinematografica, naturalmente nel periodo estivo di modo che hanno potuto vederlo in pochissimi. Recentemente ne è uscita una versione in dvd che consiglio di andare a pescare, perché il […]
Non so se << La Schivata >>, film con il quale nel 2004 Abdellatif Kechiche, vinse il premio per la miglior regia al festival di Torino, sia meglio del successivo << Cous Cous >>. Sono due film diversi per trama non per ispirazione. Del secondo ho scritto e ritengo sia […]
L’Oscar a << Non è un paese per vecchi >> dei fratelli Coen è meritato: il film è bellissimo, forse cala nella parte finale quando i due fratelli terribili della cinematrografia Usa cercano di rendere nel migliore dei modi le parole di Cormac McCarthy, dal cui romanzo è tratto. Proprio […]
Per la serie siamo nati ieri in queste ultime settimane si fa un gran parlare di premi letterari comprati o guidati, di lettori che non leggono, di laureati ignoranti. Oggi tocca ai dirigenti. Da un’inchiesta, i cui risultati appaiono sulla terza pagina del Corsera, condotta da << Tirature 2008 >> […]
Paul Auster, da un articolo del Corriere della Sera della scorsa settimana, se la prende con i critici letterari, asserendo che dovrebbero svolgere questo mestiere per cinque anni. Un tempo limite. Che lo scrittore statunitense sia arrabbiato con alcuni è naturale: il libro pubblicato l’anno passato << Viaggi nello scriptorium […]
Per riuscire a vedere << Couscous >> ho impiegato due giorni: nel primo la sala era piena in ogni ordine di posti, nel secondo mi sono adattato ad arrivare un’ora prima per riuscire a prendere il biglietto. Mai vista, almeno per un certo tipo di cinema, una ressa del genere […]
Il disgusto è vedere come siamo ridotti, quale è la nostra immagine internazionale, come stiamo andando. L’acqua calda è quello che si scrive in questi ultimi anni: oggi sul Corsera Pierluigi Battista, raffinato e coltissimo giornalista- ma non solo- ha scritto un bel pezzo in prima pagina parlando dello squallore […]
A proposito della querelle che antepone sessanta docenti della << La Sapienza >> alla visita del Papa in occasione dell’apertura dell’anno accademico mi domando i motivi per i quali spesso e volentieri una classe che si autoproclama intellettuale non riesca a vedere nel proprio comportamento il senso del ridicolo e, […]
Non è scandalosa la notizia delle bocciature al concorso per diventare magistrati. Non è nemmeno così straordinario che i commissari abbiano cassato alcuni giovanotti per la mancanza di conoscenze grammaticali. E’ lo specchio dei tempi. Accade in tutte le professioni, persino nel giornalismo: molta gente non sa scrivere, confonde congiuntivo […]
Il titolo non si riferisce al soggetto del film di Sam Garbarski con l’intensa, deliziosa Marianne Faithfull, l’attore cult di Kusturica, Miki Manojlovic e due giovani promettenti come Kevin Bishop e Siobhan Hewlett ma alla delicata lezione di cinema che ha impartito in queste lunghe settimane di dicembre, le più […]
Guardando << Lussuria >> di Ang Lee con Tony Leung, Wei Tang e Joan Chen ho pensato che il presidente della giuria alla Mostra di Venezia Zhang Yimou – grande regista e tra le mie personali affezioni << autorali >>- stesse male al momento del verdetto. Perché assegnare il Leone […]
Il Wall Street Journal non è certo famoso per essere uno specialista cinematografico. Eppure il suo critico ha pubblicato recentemente una classifica dei migliori giovani cineasti europei, tralasciando tutti gli italiani, molti francesi, molti belgi, tedeschi e altri ancora. Si sa le classifiche di merito lasciano il tempo che trovano. […]
Negli States lo hanno definito il regista cinematografico più costante di questi ultimi anni. Credo che miglior definizione non possa esserci per David Cronenberg, nato outsider, cresciuto a tal punto da non sbagliare nessun film e, cosa non meno importante, raccogliendo consensi anche tra coloro i quali, almeno all’inizio della […]