È sempre pericoloso avvicinarsi al cinema e in letteratura a personaggi legati alla storia e che, in misura minore o maggiore, ne abbiano scritto pagine o appena qualche riga. C’è il rischio agiografico incombente o quello di una fredda biografia. Giorgio Diritti dopo tre film importanti, due riuscitissimi(Il Vento fa […]
Archivi Annuali: 2020
Victim(s), la parentesi non è un errore, è la sorprendente quanto importante opera prima della regista cinese Layla Xhuqing Ji presentata in prima mondiale al FEFF22 dopo essere stata girata in Malaysia per sfuggire alla potenziale tenaglia della censura cinese. Specifico che non sono un distributore ma se possedessi denaro […]
Storia di un film che potrebbe sembrare banale e invece non è, che è un film sportivo ed anche altro, che è giovanilistico con una trama probabilmente vista e rivista ma che ti inchioda per tutti i suoi 118′. We Are Champions del taiwanese Chang Jung-chi nella seconda giornata del […]
Hana ha dodici anni; con il fratello è sottoposta al crepitio delle discussioni dei genitori che stanno per lasciarsi. Hana cerca di sublimare la situazione cucinando, soprattutto piatti a base di uova. Hana osserva, spia, sospetta, comprende. Cerca un dialogo, lancia sos, spesso si ritrova da sola. L’estate sudcoreana sta […]
In un futuribile 2033 la tecnologia offrirà la possibilità di poter morire continuando, attraverso la realtà virtuale, a interagire con i viventi. È la base di partenza di UpLoad la serie televisiva lanciata da Amazon ad inizio maggio che è disponibile con le sue dieci puntate sulla piattaforma di Prime. […]
Non è semplice di questi tempi, in cui spesso i soggetti cinematografici sono uno simile all’altro, quasi omologhi, partire da un argomento ben poco spettacolare per arrivare alla creazione di un film originale, intelligente, profondo. I Passi Leggeri del milanese Vittorio Rifranti merita quindi una citazione, perché riesce nel contempo […]
Il cinema thailandese rappresenta spesso per gli spettatori occidentali un rompicapo. È infatti radicalmente diverso dai modelli proposti dalle più note cinematografie dell’estremo Oriente, Cina, Corea del Sud, Hong Kong, Giappone, Taipei, perché i suoi modelli molto spesso rimandano a leggende locali, ai racconti orali, a una religiosità esistenziale fluida, […]
FILM femminile e non femminista, Sofia è una di quelle opere recuperate in questo periodo di blocco forzato dal cinema teatro Orione di Bologna per tenere accesa la passione degli spettatori. È appunto nel non piegarsi alle logiche della tesi precostituita e della divisione in bianco-nero delle problematiche relative al […]
L’OCCASIONE è stata offerta dal Cinema Teatro Orione di Bologna che in tempi di Covid-19 offre agli appassionati due film in streaming gratuito un paio di giorni la settimana, week end compreso. A fine marzo, se si esclude l’ottimo Un Mondo Fragile, recensito a suo tempo qui(lhttp://guido.sgwebitaly.it/articoli/le-immagini-belle-e-tragiche-di-un-mondo-fragile-fatto-di-polvere-e-sconfitte/ ) sono state […]
L’ADESIONE al genere, in questo caso il noir, come mezzo per poter parlare della Cina di oggi. Quella che ci mostra Yi’nan Diao nel suo ottimo Il Lago delle Oche Selvatiche non si discosta poi molto nella sostanza dalla stessa mostrata nelle opere di Jia Zhangke. In primis perché il […]
OGNI REGISTA ha un proprio punto di riferimento: nel caso di Taika Waititi e del suo JoJo Rabbit sono evidenti i punti di contatto con un film intelligente, fantasioso e non del tutto compreso come Moonrise Kingdom di Wes Anderson–http://guido.sgwebitaly.it/articoli/scomposizioni-parallele/-più che con altre opere in cui attraverso l’ottica dei bimbi […]
È LA VERSIONE migliore di Clint Eastwood quella che sta passando sugli schermi italiani. Richard Jewell, infatti, riporta il gran maestro laddove lo avevamo lasciato prima del parzialmente fallimentare The Mule, in italiano Il Corriere, che nonostante il successo presso il grande pubblico non mi aveva colpito per parecchie ragioni […]
Hammamet di Gianni Amelio è un film di difficile interpretazione: non si riesce infatti a comprendere che cosa sia. Perché non è un biopic sulla figura del politico italiano simbolo della Prima Repubblica, non è una riflessione politica o la rivisitazione di quei giorni e se è dramma in pochi […]
La capacità di Ferzan Özpetek, oltre all’indubbio gusto estetico, è il saper orchestrare i propri film come fossero una partitura musicale scritta con gli occhi. Ogni strumento deve accordarsi con gli altri, ogni musicista esaltare il proprio, tutto orchestrato attraverso i vari tempi dall’andante all’allegretto, all’allegro ma non troppo al […]