Qualcuno, in specie gli Wu Ming, l’ha definita la nuova corrente della narrativa italiana. Si chiama New Italian Epic, nel senso che questi autori prendono un evento storico, lo reinterpretano, lo attualizzano ed elaborano le loro trame. E’un fenomeno molto bolognese, quasi che il passa parola che prima portava tutti […]
Archivi Mensili: Aprile 2008
Rivelazione a Venezia , << La zona >> di Rodrigo Plà è un film a metà strada tra i racconti messicani di Guillermo Arriaga e << Il condominio >> di James Graham Ballard. Sintetico eppure non superficiale, veloce ma riflessivo, il cinema del giovane autore uruguagio non perde mai di […]
La differenza tra l’autore e il semplice regista è che il primo ha personalità e genio: ha un’idea di partenza semplice e la trasforma – semplicemente – in qualcosa che non si dimentica, che resta. Di Shinya Tsukamoto ho scritto l’anno passato: tra i registi giapponesi, volgarmente definiti << cyberpunk […]
<< Il grande Lebowsky >> meriterebbe una visione quindicinale. Da quattordici anni a questa parte rappresenta il manifesto della cinematografia dei fratelli Cohen, il completamento di quel gioco al massacro dei generi che avevano iniziato con << Blood Simple >>, proseguendolo poi con << Crocevia della morte >>, << Arizona […]
Finalmente i critici letterari italiani si sono accorti cosa manca nella nostra narrativa: la capacità di slegarsi dal modello realistico che ormai impera da parecchi anni. Lo ha scritto sabato scorso su Tuttolibri de << La Stampa >> Andrea Cortellessa, svolgendo un’ottima analisi sull’argomento, lo ha ribadito sul Corsera Paolo […]
Che bello avere scoperto quanto John Cassavetes possa avere influenzato Steve Buscemi come attore e soprattutto regista. << Interview >>, arrivato tardissimo nelle nostre sale, fa parte infatti di quel genere di lavori nei quali uno dei più grandi autori di cinema, Cassavetes padre appunto, riusciva ad emergere. Primo << […]
Ho visto, in ritardo, << Lars e una ragazza tutta sua >> di Craig Dillespie. Me ne avevano parlato bene, le critiche in media erano state più che buone, presentando questo film come una delle << piccole >> rivelazioni di inizio primavera, quando è uscito da noi. Non mi è […]
<< My blueberry nigths >> ha un antenato. S’intitola << Hong Kong Express >> ed è uno dei primi film di Wong kar-wai, datato 1994. Le radici del << Bacio romantico >> – titolo assurdo voluto dai balzani traduttori italiani- risiedono proprio all’interno di quella pellicola dove l’allora sconosciuto regista […]
Mentre oziavo per la strada mi sono domandato i motivi per i quali quando si parla di grandi romanzi italiani parte della critica si dimentica di << Dissipatio Humani Generis >> di Guido Morselli. Chi ha frequentato il mio blog precedente, appunto lo << Schittone furioso >> di bloggers.it, si […]
Per la serie le beffe del destino molti delle nuove generazioni hanno conosciuto Charlton Heston come quell’anziano e impacciato presidente dell’ American Rifle Association che cercava di difendersi dalle domande dell’incalzante Michael Moore in << Bowling at Colombine >>. Proprio lui che nella carriera era stato l’icona di un certo […]
Adoro Paolo Mereghetti: lo considero il critico-recensore più gradevole in Italia, fermo restando che tra critico e recensore esiste una sottillissima differenza che ho spiegato in un post su Paul Auster; per come scrive le cose, per come le spiega, per la chiarezza lontanissima da stereotipi troppo intellettuali, per come […]