Di The Post è già stato scritto tutto e chi, come me, ha visto il fim con ritardo di mesi non può aggiungere molto altro. Preme però confermare una sorta di imperativo categorico cinematografico: Steven Spielberg resta un autore base della nostra epoca e della storia perché, pur con i […]
articoli
Sono chiari i motivi del successo di Lady Bird: leggerezza e profondità sono miscelati con maestria da Greta Gerwig, compagna e musa di Noah Baumbach, in modo tale da bandire eventuali voli pindarici o complessità. Ritmo, dinamismo, sceneggiatura scoppiettante e bravura degli interpreti permettono a chiunque di gustare l’opera seconda […]
È l’Italia di Bettino Craxi e del pentapartito al governo, della fuga di Licio Gelli dal carcere svizzero di Champ Dollon, dei manifesti elettorali appesi agli angoli della piazza di paese, delle discoteche estive, delle partite di pallavolo sui prati, dei tuffi nel fiume, delle corse in bicicletta lungo gli […]
È un Paolo Virzì col freno a mano tirato quello che ha diretto Ella&John, primo film Usa dell’autore livornese. Non convince infatti la storia dei due anziani, uno in senescenza,l’altra alle prese con un cancro, che fuggono da casa per cercare di raggiungere la villa di Hemingway a Key West. […]
SE FOSSI il giurato di un’immaginaria Academy a Tre Manifesti a Ebbing, Missouri assegnerei il voto favorevole per l’Oscar come miglior film, miglior sceneggiatura originale, miglior attrice protagonista e miglior attore non protagonista. Metterei persino la firma in calce a queste designazioni perché succede molto raramente di trovare in un’opera […]
C’è una sorta di affascinante e inquietante correlazione tra la vastità delle terre bagnate dal mare di Barents e la glaciale metropoli che contiene gli umani di Loveless, il film più recente di quel grande autore che è Andrey Zvyagintsev. Nel territorio da fine del mondo di Leviathan si consumava […]
L’OSSESSIONE di Michael Haneke è comune a tanti registi del passato: l’autore austriaco mostra da una vita il progressivo disfacimento della borghesia, la sua dissipatio. Lo fa con la cattiveria e il sarcasmo propri dei grandi, inventandosi nuove storie che però mirano costantemente allo stesso bersaglio. Le sue messe in […]
ECCOLI di nuovo qui i portatori di quella tristezza soggettiva che Paolo Franchi aveva mirabilmente descritto nel suo film d’esordio La Spettatrice . Allora si era nel 2003. Sono trascorsi quattordici anni e, compreso questo, altri tre film distribuiti nelle sale per uno degli autori italiani più raffinati e intelligenti […]
L’Intrusa di Leonardo Di Costanzo si inserisce in un percorso registico che sta diventando filone nel cinema italiano: quello creato da autori provenienti dal documentario che creano film veri e propri,rinunciando alla spocchia intellettuale di voler rimarcare la propria soggettività su ciò che stanno mostrando. Perché hanno misura ed equilibrio […]
Forse è nato un maestro o, come minimo, un regista dal grande potenziale. Lo comprenderemo dal suo prossimo film, Vox Lux, la cui uscita sembra sia stata posticipata al 2018.Si chiama Brady Corbet; ha solo 29 anni, una carriera di attore importante sotto la direzione di fuoriclasse come Haneke, Baumbach, […]
In un cinema sempre alla ricerca di paragoni sarebbe meglio non scomodare il fantasma di Ozu-l’immenso Ozu– per parlare di Ritratto di famiglia con tempesta di Hirokazu Kore’eda. Di Ozu infatti in questo film, giunto in sala dodici mesi dopo la sua presentazione alla rassegna Un Certain Regard a Cannes, […]
DI CINEMA che si occupa di migrazioni e clandestinità, di rifugiati, di richiedenti asilo ne abbiamo visto parecchio. Esistono vari modi di affrontare il problema. Quello spiccatamente documentaristico, votato alla crudezza realistica, spesso non riesce a trasmettere in toto ciò che vorrebbe, per il semplice motivo che i discorsi che […]
ELLE di Paul Verhoeven è un film molto interessante, forse non perfetto ma capace di tenere incollato lo spettatore allo schermo, di farlo vivere all’interno di una storia che non è mai scontata, che sorprende ad ogni passaggio di scena, che riserva continui cambi di ambientazione e soprattutto registro. Se […]
DOPO LA VISIONE di Moonlight mi chiedo cosa resterà di questo film tra dieci anni e quale sarà il giudizio della critica nei confronti dei giurati dell’Academy che lo hanno eletto come migliore opera della stagione passata. Si parlerà di una scelta dettata da ragioni che con il cinema c’entrano […]
SONO le ossessioni a popolare gli animi degli artisti. Quando, per esempio, si sostiene che scrittori o registi alla fine facciano sempre lo stesso libro o lo stesso film non si va troppo lontano dal vero. Cambiano i soggetti, le trame, le modalità di evoluzione del racconto ma ciò che […]
MANCHESTER BY THE SEA di Kenneth Lonergan è uno di quei film che si incollano addosso allo spettatore. È costruito con sapienza di scrittura e sceneggiatura da massimo voto in pagella; recitato in modo meraviglioso dal suo cast, con Casey Affleck che lascia sbalorditi per la cifra intensa, la delicatezza […]
Confesso di non avere mai amato particolarmente il genere musical; per questo motivo mi sono avvicinato a La La Land con una certa ritrosia e quasi controvoglia. Ognuno ha le proprie sensibilità e i propri gusti ed è difficile riuscire a infragere quel muro che ogni qual volta, quando si […]
IL CINEMA di Joaquim Lafosse è intelligente, profondo, controllato. Il suo tratto distintivo risiede nella capacità dell’ancora giovane autore belga di scavare all’interno della normalità e di farne risaltare incongruenze, drammi. Non è un cinema popolato da eroi ma da un’umanità quanto più possibile spogliata dei propri abiti e ripresa […]
Tremano le fondamenta; si aprono crepe nei muri. La gente del palazzo fugge verso un domani che irrimediabilmente non sarà uguale al passato. È il primo segnale, potente e forte, che Asghar Farhadi lancia agli spettatori del suo The Salesman, in italiano Il Cliente, per specificare subito e senza indugi […]
La storia di Aquarius sarebbe bella, profonda, interessante. Potrebbe persino rasentare l’entusiasmo, perché i punti cardinali del soggetto ci sono tutti: una donna che ha sconfitto la malattia, che è benvoluta,difende il proprio appartamento dalla prepotenza dei costruttori immobiliari. A questo va aggiunta l’interpretazione intensa, partecipativa, perfetta di Sonia Braga […]