Susanne Bier non sbaglia un colpo, migliora film dopo film e ormai sono parecchi a non essere passati inosservati e ad aver lasciato tracce nella memoria degli spettatori. << In un mondo migliore>>, nell’originale danese <<Haevnen>>, giunge alla fine di un lungo ciclo che dagli esordi nel mondo dei videoclip l’ha […]
Archivi Annuali: 2010
<POST MORTEM>> avrebbe dovuto vincere il Leone d’Oro alla Mostra di Venezia che invece è stato assegnato, tra molte e più che giustificate polemiche, al mediocre prodotto dell’ex fidanzata di Quentin Tarantino, presidente della giuria, Sophia Coppola. Per il suo autore, Pablo Larrain, si sarebbe trattato del secondo riconoscimento italiano dopo […]
<<Des Hommes et des dieux>> è titolo più efficace di <<Uomini di Dio>> scelto dalla distribuzione italiana per la pellicola che ha vinto il Grand Prix al recente festival di Cannes. Il consiglio di chi scrive rivolto a coloro i quali hanno intenzione di vederlo è di assistere alla versione originale in francese perché […]
RICORDO sempre che uno dei maestri di semiologia cinematografica , il francese Christian Metz, parlava di noi spettatori come di <<voyeuristi scopici>> in preda alla fascinazione. Aggiungo la mia preferenza per il cinema privato, intimo, quello in cui sei solo in sala, non hai il vicino che sgranocchia pop corn, non […]
CI SONO casi cinematografici che nascono e si propagano per qualità più che per il battage pubblicitario ad essi legati. Fu così per lo splendido “>Il vento fa il suo giro diGiorgio Diritti ,accadrà la stessa cosa per Le quattro volte del Michelangelo Frammartino applauditissimo all’ultima edizione della Quinzaine di […]
A BEN VEDERE << Gli amori folli >> di Alain Resnais mi rimanda ad alcuni romanzi di Paul Auster. Accade spesso nell’ampia produzione dello scrittore statunitense di trovarsi al cospetto di opere nelle quali il narratore conduce il lettore proponendogli ipotesi di narrazioni, offrendo ai propri personaggi varie alternative, di […]
SILVIO SOLDINI è un regista atipico: gira film con il contagocce, rifugge dalla banalità, scava nel reale non in un mondo immaginato. Potrebbe essere definito uno degli autori <<sociali>> del cinema italiano contemporaneo ma in modo sottilmente diverso da quello di molti colleghi. Il suo modo di affrontare i problemi parte […]
C’è chi in <<Ghost Writer>>, tradotto come <<L’uomo nell’ombra>>, di Roman Polanski ha visto allusioni e riferimenti politici a Tony Blair, del quale lo sceneggiatore Robert Harris è stato per davvero un <<ghost writer>> e ci può anche stare. Ma il segreto del successo di questo film è molto più semplice: […]
PER chi è abituato alla cinematografia giapponese nelle sue varie forme, da Ozu a Kurosawa, da Kitano a Tsukamoto o Takashi Miike, << Departures >>, vincitore dell’Oscar come miglior film straniero per il 2008, si presenta come un prodotto atipico. Non poteva essere altrimenti per un film che ha riscosso il consenso […]
In Italia abbiamo dovuto attendere quasi un anno per vedere << Un prophète >>, il film con il quale Jacques Audiard è tornato sul grande schermo dopo i successi di <<Tutti i battiti del mio cuore >> e di <<Sulle mie labbra >>. Un anno alle prese con una distribuzione che […]
Revanche è il film di Goetz Spielmann che ha vinto numerosi premi nel 2009 e che solo ora viene proiettato nelle sale italiane grazie all’apporto distributivo della Fandango proprio nei giorni in cui a Hollywood vengono assegnati gli Academy Aawrds. L’anno passato in lizza per il miglior film straniero c’era […]
Chi mi conosce sa dell’amore che nutro per i film di Clint Eastwood. Anche quelli che vengono considerati minori o non felici, valga per tutti l’esempio di << Mezzanotte nel giardino del bene e del male >>, mi hanno trovato entusiasta. Così non posso certo scagliarmi contro << Invictus >>, […]
Ogni tanto viene da domandarsi perché solo all’estero sia possibile concepire film dal contenuto originale, fuori dagli schemi, eppure ben inseriti sia in un discorso che vira verso il sociale sia verso le grandi domande che un po’tutti gli umani si pongono. << Lourdes >> della non ancora trentottenne austriaca […]
NON AVEVO alcun dubbio che il secondo film di Giorgio Diritti sarebbe stato all’altezza e forse superiore al primo, a quel <<Il vento fa il suo giro >> – il commento è inserito nel mese di luglio 2008 del blog- che ha rappresentato un caso di spontaneità mediatica due stagioni […]
NON deve stupire il paragone con il quale salutiamo il debutto alla regia dello stilista Tom Ford. Lo spettatore attento di A single man, finalmente arrivato nelle sale dopo il successo veneziano, se ne accorge, va subito in automatico senza rifletterci un secondo alla cinematografia dell’autore cinese di Hong Kong. […]
La morte di Eric Rohmer è stata salutata con grande partecipazione. Era naturale che accadesse perché il personaggio era assai curioso. Tanto silenzioso e schivo in pubblico, l’uso dello pseudonimo con lui si è trasformato quasi in un’acquisizione di nuova identità universale, quanto <<logorroico>>nella propria opera. La scomparsa di Rohmer […]
Le cose carine non mi piacciono. Sono una via di mezzo. Né belle, né brutte, appunto carine. Le dimentico, non solcano alcun terreno intimo, non portano a domande, non fanno nemmeno arrabbiare. Sono indolori, insapori. Alla fine non dicono nulla, perché non usano il mio linguaggio, perché accontentano tutti senza […]