L’eredità di una dittatura sotto forma di allegoria PABLO LARRAÍN ritorna a parlare del suo Cile ne El Conde, il film a cui è stato attribuito il premio per la sceneggiatura alla recente mostra veneziana. Lo fa come nelle sue migliori tradizioni riflettendo più sulle conseguenze di ciò che è […]
netflix
Il ritorno di #NWR tra narcisismo e alta qualità Per restare in tema di autoreferenzialità dopo il discusso Bardo di Inárritu-Bardo: il non luogo di Iñárritu dove l’onirico stanca e l’eccesso di narcismo soffoca le intuizioni– ecco un altro esempio di cinema-che sia una serie tv distribuita da Netflix poco […]
Una affascinante lezione di cinema MALEDETTA l’epoca del covid che ha fatto anche morti virtuali e tra essi film importanti che non sono stati distribuiti e si sono perduti nei gironi dei tutti eguali e senza alcuna gerarchia qualitativa delle piattaforme streaming. Netflix ha avuto il merito di inserire A […]
Due inchieste ben realizzate L’11 Marzo 2004 a Madrid quattro treni regionali esplosero in quattro diverse stazioni della città provocando 192 morti e oltre 2000 persone gravemente lesionate. È una ferita ancora non rimarginata in Spagna e in Europa che sia Amazon Prime sia Netflix hanno voluto ricordare attraverso una […]
Non esiste processo politico <<Il processo è civile o è penale: non esiste processo politico >>. Con queste parole, l’avvocato William Kunstler, il sempre bravissimo Mark Rylance, rampugna nella prima parte de Il Processo ai Chicago 7 il suo << cliente >> Abbie Hoffman, l’impareggiabile Sacha Baron Cohen che aveva […]
Un film tutto e il suo contrario Arriva il giorno in cui il fim che stai guardando è di difficile definizione. Ci rifletti, ci ragioni sopra, confronti le tue esperienze e poi concludi che Mank di David Fincher è tutto e il suo contrario, bellissimo e noioso, divertente e scontato, […]