Il bullismo come fotografia di una nazione IL BULLISMO, le sue derive, le sue conseguenze occupano spesso un posto importante nelle riflessioni degli autori orientali. È un tema caldo che se sfruttato con sapienza permette di mettere in luce non solo il fenomeno stesso quanto la crudeltà sociale da cui […]
Archivi Annuali: 2022
Guy Ritchie in stile Michael Mann Guardando La Furia di un Uomo-Wrath of Man ti domandi se per caso sei capitato in un film dell’immenso Michael Mann. Invece è tutta farina del sacco di Guy Ritchie che rivisitando Le Convoyeur di Nicolas Boukrief crea una delle sue opere migliori se […]
Un film che non graffia Non basta una splendida colonna sonora a salvare The Tender Bar, l’ultima fatica di George Clooney tratta dall’omonimo romanzo autobiografico del premio Pulitzer JR Moehringer. L’attore-autore delude perché sembra essersi calato in una sorta di comfort zone, svolgendo il compito con diligenza ma senza alcun […]
Quel furbacchione di Adam McKay Per noi cresciuti a pane, western e Dottor Stranamore fa un po’sorridere il cancan mediatico suscitato da Don’t Look Up. D’altronde il film aderisce alla perfezione al contemporaneo esistenziale e tra i suoi meriti ha proprio questo. Certo se si desidera la profondità di discorso […]
Non ci sono scuse: il film è imperdibile Con Un Eroe Asghar Farhadi torna alle atmosfere e ai temi che hanno contraddistinto l’intera sua produzione prima del non troppo riuscito Tutti Lo Sanno–https://guidoschittone.com/tutti-lo-sanno-farhadi-piu-di-mestiere-che-di-ispirazione/– e lo fa in modo ottimale. Non importa che a Cannes il suo film abbia soltanto vinto-ex […]