Un esempio di cosa sia una sceneggiatura Ne La Gazza Ladra, opera più recente di Robert Guédiguian in arrivo in sala a metà aprile, l’aspetto della sceneggiatura è quello che risalta di più. Presentazioni dei personaggi e dell’intreccio costituiscono un piccolo trattato di come debba essere pensato e scritto un […]
Archivi Annuali: 2025
Da Hilde Coppi alla banalità del male Il regista tedesco Andreas Dresen con Berlino, Estate ’42 parla del caso di Hilde Coppi, l’attivista antinazista che assieme al gruppo de L’Orchestra Rossa venne dapprima incarcerata e successivamente condannata a morte dal regime hitleriano. Ne fa un film che poggia le proprie […]
L’altra faccia del Mio Giardino Persiano È curioso che Il Seme del Fico Sacro dell’iraniano Mohammad Rasoulof sia arrivato in sala quasi in contemporanea con l’altro film di quella nazione, Il Mio Giardino Persiano del duo Moqadam-Saneeha. Curioso ma molto utile perché il film che a Cannes 24 ha vinto […]
La capacità di andare oltre al noir Benoît Jacquot è un regista che da sempre sta alla larga dalla banalità e dai prodotti usa e getta. Pur creando un cinema di largo respiro, con storie avvincenti, riesce sempre a dare una propria ottica ben marcata anche alla rilettura e successiva […]
Sean Baker fa riflettere con il sorriso Prendiamo il modo di ritmare il racconto del quasi dimenticato Fuori Orario di Martin Scorsese, coniughiamolo con l’effervescenza di situazioni alla Blake Edwards e avremo probabilmente un risultato molto simile ad Anora, il fim di Sean Baker che a sorpresa ha vinto la […]
Più di forma che di sostanza Presentato nella rassegna Un Certain Regard nell’edizione 2023 del festival di Cannes e in uscita italiana nelle prossime settimane, The Breaking Ice del regista di Singapore ma di origine cinese Anthony Chen non convince del tutto. È un film dalle buone intenzioni ma è […]
Un grande film in tutti i sensi Che Brady Corbet possedesse le stigmate da autore di vaglia lo si era già compreso dalla sua opera di debutto, L’Infanzia di un Capo, di cui avevamo trattato con entusiasmo su questo blog all’epoca dell’uscita italiana, https://guidoschittone.com/ipnotico-e-fascinosocon-linfanzia-di-un-capo-e-nato-forse-un-grande-regista/. Anche nel successivo Vox Lux, (una […]
Justin Kurzel e la rilettura del terrorismo Usa The Order di Justin Kurzel potrebbe sembrare un film di genere, un hard boiled, di cui ha tutti gli ingredienti, ben realizzato. Invece è qualcosa di più, perché sfruttando la storia vera di un movimento di suprematisti bianchi, appunto The Order, negli […]
L’altra faccia de l’infanzia di un capo Non so se ci si ricorda di quell’ottimo film che è stato L’Infanzia di un Capo di Brady Corbet–Ipnotico e fascinoso:con L’Infanzia di un Capo è nato forse un grande regista-ma l’istinto mi ha portato a ritornare a quell’opera mentre stavo gustandomi la […]
Viaggio psicanalitico dentro la Diva Maria Callas era la Diva per eccellenza. Il suo percorso esistenziale non poteva non interessare Pablo Larraín, uno che attraverso i finti biopic sulle figure femminili ha costruito gran parte della propria produzione recente. Dopo Jackie del 2016-Jackie tra mito e manipolazione della storia. Così […]
La conferma di una importante cinematografia Il Mio Giardino Persiano– nell’originale Il Mio Dolce Preferito– di Maryam Moqadam e Behtash Sanaeeha conferma ancora una volta quanta capacità di fare cinema e raccontare storie abbia il cinema iraniano. In tutte le produzioni che riescono ad arrivare in Occidente-ma l’antica Persia non […]
Un film da non imprigionare in un genere Tra i molti registi europei Jacques Audiard è di sicuro uno di quelli che sa rinnovarsi film dopo film. Fa parte delle sue radici di figlio d’arte, il padre Michel è stato un immenso sceneggiatore(anche per il mio amato Marco Ferreri), e […]