C'è un libro molto bello che sta girando per l'Italia, grazie anche a una buona e giusta promozione: è << 2666 >> di Roberto Bolano, lo scrittore cileno che si mise a scrivere tantissimo negli ultimi anni della propria vita perché ossessionato dal dover lasciare qualche rendita ai figli. Bolano era sudamericano, esule nel ...
Il blog di Guido Schittone
spesso furioso
-
-
Akin fa la cosa giusta
Fatih Akin ha trentaquattro anni. E'un turco di terza generazione formatosi in Germania che incentra i suoi film sul rapporto spesso difficile tra ciò che si è stati, ovvero turchi, ciò che si è, forse tedeschi forse turchi, e ciò che si vorrebbe essere. << La sposa turca >>, vincitore qualche anno fa di un ...
-
Scimeca ha ragione ma…sbaglia
Di Pasquale Scimeca non ho mai visto nulla. Mi dicono che il suo film << Rosso Malpelo >> sia bellissimo, commovente, ragion per cui mi affretterò a vederlo, così come mi riprometto di trovare- se ci sono ancora copie in giro- la pellicola con la quale vinse un Globo d'oro nel 1993, << Il giorno ...
-
Dal Times al brasile: siamo voyeur
Il principale quotidiano britannico, << Times>>, accusa la giustizia spettacolo italiana. I processi avvengono più in televisione che nelle aule dei tribunali- quando riescono ad arrivarci-, le indagini vengono seguìte passo-passo dai giornalisti quasi fossero dei detectives, il che poi non è un male, molto materiale probatorio finisce prima sui tavoli delle redazioni che ...
-
L’uomo in più è Sorrentino
E'impossibile catalogare, classificare, dire questo è meglio dell'altro nel cinema e in ogni arte, forse nella stessa vita. Ma Paolo Sorrentino - non penso di dire una fregnaccia- tra i tanti giovani registi del cinema italiano è sicuramente quello che ha una marcia diversa, un occhio particolare, non omologato, non identificabile in una ...
-
In Niffoi non è il dialetto a vincere
Non sono troppo d'accordo- e uno giustamente direbbe ma chissenefrega- sull'analisi di Paolo Di Stefano apparsa oggi sul Corriere della Sera in merito al successo che hanno gli scrittori meridionali. Si parte da un'osservazione: Camilleri e Niffoi vendono molto e sono tra i più venduti. I loro libri superano sempre le vendite dei precedenti. La ...
-
il coraggio dei fifoni
Come volevasi dimostrare domenica non si giocherà a pallone. Lo hanno deciso in federazione italiana calcio per salvare le apparenze. Tanto in campo sarebbero scese solo le società delle serie inferiori. Quale miglior data per salvaguardare le casse delle società, gli introiti televisivi e mettersi la coscienza a posto? (altro…)
-
corda tesa
E'allarmante quanto accaduto domenica e chi l'anno passato si mise a sorridere quando dal ministero degli interni ipotizzarono una possibile commistione tra frange ultras e delinquenza sia politica sia organizzata dovrebbe rassegnarsi all'evidenza: in materia di ordine pubblico l'emergenza principale è proprio quella legata al calcio. Calcio non inteso come partita, come sport, ma ...
-
provocazioni
Capperi: ho elencato una serie di autori letterari del '900 che mi hanno appassionato. Ho scritto la lista in un rettangolino grafico accanto alla testata del blog. Mi sono accorto che c'è un sacco di gente e che altri, dimenticati a caso o volutamente, potrebbero rientrare. Insomma ho provocato anche me stesso. Ho scartato Pasolini, ...
-
Da Tsukamoto alla spersonalizzazione giapponese
Non troppo casualmente mi sono imbattuto in un c movie (definirlo b sarebbe troppo generoso) giapponese, noleggiato in dvd. Mi capita spesso di curiosare tra le cinematografie asiatiche, delle quali sono appassionato, siano esse la giapponese, cinese, coreana, di Honk Kong o Taipei. Quella giapponese è stata la prima ad arrivare in Europa e ...
-
Keep Cool: una strada tracciata
E se l'autentico modello del cinema orientale fosse un << vecchio >>film del 1997, diretto da Zhang Yimou e intitolato Keep Cool? E'una domanda che mi sta frullando proprio ora, pochi minuti dopo avere visto la pellicola ed esserne rimasto sorpreso. Adoro la cinematografia di Zhang Yimou che è inutile stare a elencare perché ...
-
su Soldini si può contare
Silvio Soldini è un regista concreto. << Giorni e nuvole>>,il suo ultimo lavoro presentato al festival di Roma, entra a far parte di quella idea di cinema che in www.bloggers.it/schittone ho sempre appoggiato. Un cinema senza troppi fronzoli che cerca di spiegare il presente partendo da un piccolo fatto privato. Questa volta il regista ...